Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca
palpito

Agnese Borsellino e quella “stanza” bella e dolorosa

Domani, giovedì 3 aprile, a Caprarica di Lecce secondo appuntamento con “Palpito” alle 20:45 alla Chiesa del Crocifisso

Domani, giovedì 3 aprile, alle 20.45 secondo appuntamento presso la Chiesa del Crocifisso di Caprarica di Lecce con la seconda edizione di “Palpito – A teatro il cuore batte più forte”, rassegna ideata e organizzata dall’associazione culturale “Chiari di luna” con il sostegno del Comune e il contributo del Fondo per la promozione della legalità (direttore artistico Massimo Giordano).

Lo spettacolo si intitola “La stanza di Agnese”, è un testo di Osvaldo Capraro ed è il racconto della vita di Agnese Piraino Leto accanto al marito, il giudice Paolo Borsellino, e della scoperta di una Palermo diversa, meno luccicante di quella a cui era abituata, ma forse più bella, anche se disgraziata, passando attraverso i primi anni di matrimonio e la nascita dei figli. Fino a narrare i momenti più bui, compresa la morte di amici e colleghi di Paolo; i rapporti con la scorta che diventa parte della famiglia; la difficoltà di accettare la situazione da parte dei figli. Ma anche l’altro lato di Paolo, quello giocoso e sempre pronto allo scherzo, al “babbìo”. Il lavoro nel pool antimafia accanto a Giovanni Falcone fino alla terribile morte di quest’ultimo; infine il tradimento da parte di chi avrebbe dovuto combattere al suo fianco. Sul palco Sara Bevilacqua, che cura anche la regia e che si è aggiudicata con questo spettacolo, che ha vinto il Premio del Pubblico Palio Ermo Colle 2024, anche l’“Eolo Award 2024 alla Miglior attrice”.

Prossimi appuntamenti con “Palpito” martedì 22 aprile con Fabrizio Pugliese e “L’Acquasantissima”, mercoledì 30 aprile con “Le ribelli” (con Sabina De Giorgi, Massimo Giordano, Adele Maruccio, Claire Vallet), giovedì 8 maggio con Sara Gambaccini “Sola contro la mafia”, giovedì 22 maggio con Antonio Diurno e “Storia nera della Uno bianca”. Ticket d’ingresso 5 euro, card all inclusive 20 euro, per info e prenotazioni 320.8241031; prevendite diyticket.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *