Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca
festa-santippazio-tiggiano

A Tiggiano il Capodanno è contadino

Festa di Sant’Ippazio e Sagra della Pestanaca dal 17 al 19 gennaio

Riti religiosi e tradizioni popolari si mescolano spesso in un legame indissolubile e Tiggiano è la cornice perfetta per tradurre in realtà queste peculiarità. Il 17, 18 e 19 gennaio, la cittadina torna a celebrare il suo patrono nel tradizionale appuntamento della Festa di Sant’Ippazio, il santo protettore della fertilità e della virilità maschile. Il primo giorno sarà dedicato all’accensione dei bracieri monumentali, si potrà degustare vino, buon cibo e ascoltare della buona musica popolare. Il 18 gennaio, invece, si celebrerà il cosiddetto “Capodanno contadino” con la classica Sagra della “pestanaca”, evento dedicato alla tipica carota giallo-viola di Tiggiano, o “Pestanaca de Santu Pati” che, per la sua forma, si lega inequivocabilmente al santo, protettore dell’apparato genitale maschile. La pestanaca, simbolo di Tiggiano, è coltivata esclusivamente nel territorio locale e, nel 2004, è stata inserita nell’elenco nazionale Pat – Prodotto Agroalimentare Tradizionale.  Cultura popolare e antiche tradizioni si fondono, dunque, attraverso il simbolismo che circonda la pestanaca e il cibo che, in questo caso, assume una connotazione sacra e di devozione, dal chiaro auspicio propiziatorio. Il momento più simbolico della tre giorni di festa è atteso per il 19 gennaio e coincide con il rito dello “starnaddhu”, lo stendardo di sei metri che deve essere portato in processione con il santo, con una corsa di cinquanta metri in direzione della Chiesa, per poi essere innalzato con forza in segno di buon auspicio. A seguire, concerto dell’Orchestra Popolare Notte della Taranta e tradizionale fiera mercato. Santu Pati 2024 è organizzata dal Comitato Festa Patronale e dalla Parrocchia di Tiggiano, con il Patrocinio del Comune di Tiggiano e della Provincia di Lecce, in collaborazione con PugliArmonica.

Davide Ruberto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *