Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

A Scorrano tutto lo splendore di Santa Domenica

Dal 5 al 9 luglio il paese tornerà a vestirsi con ricami di luce e corolle di fuochi, in onore della Santa patrona

 

La festa patronale è da sempre vissuta come momento di fede in forma comunitaria, di religiosità popolare, di vita sociale. Tradizione che contraddistingue il Salento, che d’estate esplode in un tripudio di luci, di colori e di suoni, nel segno di una festa che coinvolge tutti, turisti e residenti. E se le luminarie, i fuochi pirotecnici, le bande sono gli elementi insostituibili della festa, Santa Domenica a Scorrano rappresenta l’apoteosi ti tutto ciò che si può desiderare in questo ambito. 

L’evoluzione storica di Scorrano è stata accompagnata dalla devozione alla Vergine di Tropea. La tradizione popolare riporta che Santa Domenica apparve in sogno, ai primi di luglio del ‘600 a un’anziana del luogo, che la vide sopra le mura fortificate del paese, precisamente su Porta Terra (detta da allora “Arco di Santa Domenica”), durante un’epidemia di peste che aveva colpito il paese. La Santa disse alla donna di voler proteggere il paese, liberandolo dall’epidemia ma impose alla donna di raccontare il sogno ed esortare i fedeli a mettere delle lucerne a olio sulle finestre delle loro case. In poco tempo, le strade del paese furono rischiarate dalla luce delle lampade accese dai devoti per ringraziare la Santa, usanza che permane ancora oggi nelle splendide luminarie che hanno reso celebre questa festa nel mondo. 

Dal 5 al 9 luglio prossimi gli abitanti del comune alle porte di Maglie festeggeranno dunque la loro protettrice. Il rapporto instauratosi nei secoli tra gli scorranesi e la loro patrona si esplicita in un crescendo di riti che culminano nel giorno del 6 luglio, con la messa solenne e la processione per le strade del paese. A partire dalle 22.30 di sabato 5 luglio avranno luogo gli spettacoli di fuochi d’artificio a cura della ditta “Angelo Mega” di Scorrano, che domenica 6 alle 17 sfiderà altre due ditte in una gara pirotecnica di sicuro effetto. Non mancherà l’intrattenimento musicale con i concerti bandistici “Associazione Musicale Panarese – Città di Scorrano” (sabato 5), “Gran Concerto Bandistico Città di Rutigliano” e “Orchestra di Fiati Città di Bracigliano” (domenica 6). 

Ma il momento più spettacolare della festa sarà, a partire dalle 21 di ogni giorno, l’accensione delle luminarie, accompagnate da musica ed effetti speciali a cura delle ditte “L.C.D.C. Cesario De Cagna”, “MarianoLight” e “Massimo Mariano Luminarie”, alle quali quest’anno si aggiungerà per la prima volta la ditta “Santoro Luminarie” di Alessano. 

 

Andrea Colella