Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

A Castiglione “Chi semina utopia raccoglie realtà”

 

La frazione di Andrano continua a credere che il vero ritorno alla terra sia possibile e stavolta lo rivendica anche per affermare la propria contrarietà al consumo del territorio. Domenica 18 novembre si ripete “Chi semina utopia raccoglie realtà”, la semina collettiva che già il 4 ottobre ha chiamato a raccolta giovani e non, per seminare “a mano aperta”, come una volta, le più antiche- e a volte quasi estinte- varietà di cereali. L’appuntamento è alle 9 in piazza della Libertà per raggiungere poi il fondo “Mustazza”, donato al “Comitato Notte Verde”, che da mesi porta avanti questa rivoluzione dolce. 

“Tra canti e racconti, restituiremo alla fertilità della terra il futuro sociale ed economico della nostra comunità- spiega Donato Nuzzo, uno degli organizzatori-. È anche in quest’ottica che ci opponiamo al raddoppio della 275, dimostrando come un terreno che dovrà essere cementificato dal suo passaggio può avere ancora un valore e un’alternativa”. È proprio lì, infatti, che verranno posati i semi di particolari specialità di farro, grano tenero e duro, selezioni miste di antiche varietà di orzo e, per la prima volta, il Gold Corn, grano tenero non ibridato neppure con metodi naturali. Alle 13, si continua con il “pranzo del contadino”: frise, legumi, “brodino de piparussi” e pane con lievito madre saranno offerti ai partecipanti. Info: 320.0710681.