Cerca
Botrugno palazzo

A proteggere i monumenti ci pensa… Spider

Parte a Botrugno un progetto multidisciplinare dell’Università del Salento a tutela degli edifici storico-artistici

Si chiama Spider ed è un progetto multidisciplinare per la conservazione, la fruizione e la valorizzazione di edifici storico-artistici, affrontando le problematiche di degrado fisico-chimico, accelerate dai cambiamenti climatici.

Nei giorni scorsi si sono svolti il Kick-off Meeting e i primi sopralluoghi al Palazzo Marchesale di Botrugno, sito pilota del progetto. Capofila del progetto è l’Università del Salento, in particolare i dipartimenti di Ingegneria dell’Innovazione e di Beni Culturali, affiancati dal partner La Valle Costruzioni & Restauri srl di Lecce.

Il team è guidato dalla responsabile scientifica professoressa Carola Esposito Corcione e include esperti con competenze multidisciplinari:

· Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione (DII): Daniela Fico, Riccardo Colella, Mariangela Lazoi, Mattia Mangia, Eliana Mello, Emanuele Podo e Carla Di Buccari.

· Dipartimento di Beni Culturali (DBCC): Daniela Rizzo e Fabiola Malinconico.

· Impresa La Valle Costruzioni & Restauri s.r.l.: Irene Napoli, Tiziano e Lanfranco La Valle.

Gli obiettivi del progetto includono il monitoraggio ambientale degli edifici tramite tecnologie innovative e non invasive, la ricostruzione storico-artistica, il recupero di scarti lapidei per la realizzazione di modelli 3D, lo sviluppo di pratiche di restauro non invasive e la creazione di itinerari turistici didattico-inclusivi. Fondamentale per il successo del progetto è la collaborazione con il Comune di Botrugno, rappresentato dal sindaco Silvano Macculli e dai referenti istituzionali Aldo Micocci (direttore del museo) e arch. Loredana Dimartino, che hanno supportato il team durante le fasi del sopralluogo.

SPIDER – Sensors and 3D Printing for an Innovative and Detailed Exploration of local Resources è un progetto vincitore del bando a cascata CHANGES (Codice progetto PE00000020, SPOKE 7 – Università degli Studi di Firenze), finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente 2 “Dalla Ricerca all’Impresa” – Investimento 1.3, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *