Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Al via il Festival Internazionale delle Arti

Giunge alla quarta edizione il Festival Internazionale delle Arti che, sotto la direzione artistica dei maestri Salvatore Cordella e Peppe Vessicchio, a partire da sabato 11 luglio, farà risuonare la splendida cornice del Castello Angioino di Copertino delle note di un tempo che fu, ma che non conoscerà mai fine. Il prestigioso palcoscenico si propone di esaltare la maestosità dell’arte in tutte le sue rappresentazioni più alte: l’iniziativa attinge, pertanto, dalle eccellenze artistiche del panorama nazionale ed internazionale, valorizzando l’immenso patrimonio storico-architettonico del territorio salentino. 

Quattro i diversi ed imperdibili appuntamenti. Si partirà sabato 11 con Night of Dreams, Gran Galà Lirico – Il Belcanto nel Belpaese. Il 14, secondo appuntamento del Festival, vedrà la messa in scena dello spettacolo teatrale Sakara di Donato Chiarello, interpretato dalla Compagnia Teatrale La Calandra. Mercoledì 15 luglio sarà poi la volta della Conferenza in Arte: Cantaci Albero, durante la quale interverranno: Angelo Licci, medico esperto in etno-omeopatia; Angela Serafino, arte-terapeuta; Salvatore Colazzo, preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università del Salento; Johan Lilton, architetto designer, ed il maestro Peppe Vessicchio.

Info: 328.2426875, www.festivalinternazionaledellearti.it.