Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Dal Salento al Gabon in nome della scienza

Il Museo di Storia naturale del Salento organizza la settima spedizione in Gabon (Africa). La durata sarà di 15 giorni circa e si svolgerà a giugno 2016 (probabilmente dal 15 al 30) per approfittare del rigoglio alla fine della grande stagione delle piogge. La spedizione si prefigge lo scopo di raccogliere e studiare materiale entomologico ed erpetologico in area di foresta equatoriale primaria e secondaria. Sono ammessi anche altri ricercatori (ornitologi, ittiologi, botanici, ecologi, etologi ecc.), ma in qualche caso potrebbe essere necessario più tempo per ottenere i relativi permessi, per cui la volontà di partecipare deve essere comunicata quanto prima. I partecipanti avranno la possibilità di raccogliere materiale in un parco nazionale, con regolare permesso da parte del Centre National de la Recherche Scientifique et Technologique, l’autorità competente e con cui il Museo ha sottoscritto una convenzione; inoltre, il materiale raccolto può essere esportato grazie all’autorizzazione del Ministero dell’Acqua e Foreste del Gabon. 

La spedizione prevede un numero minimo di 8 partecipanti ed entro il 28 febbraio prossimo il versamento occorre confermare la propria partecipazione versando il 30% della quota di adesione. Per informazioni: 320.6586551 (Piero Carlino, erpetologo), 320.6586555 (Antonio Durante, entomologo).