Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

“Vagabondi letterari” tra i frequentatori della movida

Coinvolgere i giovani che frequentano i locali notturni allo scopo di sensibilizzarli alla lettura di libri: questo è lo scopo del “Vagabondaggio letterario”, progetto ideato dalla giornalista Paola Bisconti (nella foto) e sostenuto dall’Amministrazione comunale di Corigliano,  che ha preso il via lo scorso 13 agosto e sta tuttora riscontrando un buon successo nel comune griko. Paola Bisconti, con zaino in spalla colmo di libri, percorre le vie, le corti e le piazze fermandosi a leggere alcuni brani, sollecitando interventi, curiosità e dialoghi con gli occasionali spettatori.

Nel corso della sua prima fase di sperimentazione i ragazzi si sono lasciati andare confessando le proprie paure, sogni, progetti, fragilità. Per molti di loro leggere non è un’attività fondamentale nella propria vita ma hanno accettato il libro donato da Paola che li ha invitati ad usufruire delle due mini biblioteche collocate in piazza (le “Little free library”, movimento di cui la stessa giornalista è rappresentante). Il progetto del “Vagabondaggio letterario” prevede nuove incursioni (in particolare nella giornata di giovedì, in cui i locali propongono musica dal vivo) tra i giovani frequentatori della movida, che hanno dimostrato di apprezzare il piacere della lettura e la riflessione che ne segue.