Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca
copertina-libro-mariano

“W la libertà”, a Copertino i racconti di Mariano

Sabato 7 ottobre presentazione di “cunti e culacchi” in dialetto copertinese

Sarà presentata sabato 7 ottobre, alle 19.30, nelle suggestive sale de “Il Cavaliere al Borgo Antico” di Copertino (via Margherita di Savoia, 10), la prima raccolta di racconti in vernacolo di Vincenzo Mariano dal titolo W la libertà. Cunti e culacchi in dialetto copertinese, edita da Pangea, a cura di Massimo Colazzo, con prefazione di Alessandro Calcagnile e postfazione di Alberto Nutricati.

Modera l’incontro Francesco Mesciu Cicciu Danieli, storico, iconologo e artigiano muratore.

Interverranno l’autore Vincenzo Mariano; il curatore Massimo Colazzo; Alessandro Calcagnile, direttore f.f. dell’Unità operativa complessa di Cardiologia dell’Ospedale di Copertino; Alberto Nutricati, giornalista e cultore della materia in Narratologia UniSalento; Giovanni Greco, giornalista e storico locale. Musiche di Carlo Mazzotta.

Frizzante, sarcastica, sagace sottile, acuta, e intelligente, questa raccolta di 26 racconti in dialetto copertinese tra il vero e il verosimile è un invito al viaggio e alla scoperta con curiosità e leggerezza. La penna arguta e dissacrante dell’autore tratteggia un carosello variegato di tipi umani che interagiscono con popolana genuinità in situazioni e circostanze di un mondo antico. In questi piccoli quadri di vita di un paesotto salentino e della sua identità collettiva, ambientati in un tempo collocabile tra i primi anni ‘50 ed i nostri giorni, troviamo i riti, le feste, le ricorrenze, le abitudini che hanno scandito la vita di intere generazioni. I mezzi di trasporto, le pratiche agricole, i dolci di Natale, gli attrezzi, cibi, le arti e i mestieri, i giochi di osteria: i racconti sono corredati da un ricco ed accurato corpo di note pieno di curiosità, spigolature e approfondimenti. Inoltre, alla fine di ogni racconto, la descrizione di personaggi e luoghi ed un glossario minimo arricchiscono e completano la lettura. Il libro sarà in vendita da domenica 8 ottobre nell’edicola Rivendita tabacchi di Copertino, in via Corsica, 14.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *