Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

UniSalento, a Rita Auriemma il premio “Tecnovisionarie 2024”

Riconoscimento internazionale alla docente di Archeologia Subacquea per aver promosso la parità di genere nel mondo tecnologico

Assegnato ieri sera a Milano, a Palazzo Pirelli, l’importante riconoscimento “Tecnovisionarie® 2024 a Rita Auriemma”, professore associato, docente di Archeologia Subacquea presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento. Il prestigioso premio, ideato da Gianna Martinengo, fondatrice e presidente di Women&Tech® ETS, è dedicato quest’anno al tema “Transizione ecologica: le protagoniste di una nuova cultura dell’Acqua”. È stato assegnato a dodici professioniste che hanno fatto la differenza nei rispettivi campi di specializzazione, contribuendo a promuovere la parità di genere nel mondo tecnologico ed essendo accomunate da valori comuni come la competenza, la determinazione, l’impegno sociale.

Archeologa e professore associato presso l’Università del Salento, Rita Auriemma ha coordinato e coordina vari progetti a carattere interdisciplinare e di respiro nazionale e internazionale. Linea direttrice delle sue attività è l’archeologia dei paesaggi, in particolar modo costieri e subacquei, attraverso un’approfondita riflessione sulle problematiche di carattere geomorfologico e paleoclimatico, lo studio delle forme e dei modi del popolamento costiero nell’antichità, le dinamiche d’interazione tra uomo e ambiente e l’archeologia pubblica, strumento di sviluppo sostenibile dei territori. I suoi lavori mirano alla conoscenza, tutela e valorizzazione dei paesaggi d’acqua. In molteplici contesti, Rita Auriemma è stata promotrice di programmi di educazione al patrimonio (anche per le fasce infantili e giovanili) e di formazione degli operatori, nonché di attività di ricerca, tutela, valorizzazione e comunicazione del patrimonio culturale, inteso come “bene comune”, nello spirito della Convenzione di Faro.

“Sono particolarmente orgogliosa che l’Associazione Women&Tech abbia deciso di conferirmi questo premio – ha dichiara Rita Auriemma-. È un riconoscimento del contributo altissimo che da sempre le donne danno alla ricerca archeologica; sono convinta che l’archeologia subacquea sia ‘femmina’, per la presenza di tante donne, talentuose e appassionate, che si sono imposte in un mondo maschile come quello della subacquea, per fare archeologia anche sott’acqua, vivendo il mezzo liquido come risorsa e opportunità e non come un limite”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *