Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Undicesimo ciak a Lecce per il Festival del Cinema Europeo

L’evento, organizzato dall’associazione culturale “Art Promotion” con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, si svolgerà dal 13 al 18 aprile prossimi al Citiplex Santalucia 

 

Dal 13 al 18 aprile prossimi il Citiplex Santalucia di Lecce sarà ancora una volta sede della nuova edizione del Festival del Cinema Europeo, undicesima della serie. Ideato ed organizzato dall’Associazione Culturale “Art Promotion”, il Festival del Cinema Europeo si svolge con il Patrocinio del Parlamento Europeo, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Comune di Lecce, della Regione Puglia, della Provincia di Lecce, del Centro Sperimentale di Cinematografia, del Sncci, del Sngci, della Fipresci, dell’Aiace Nazionale, dell’Agenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo, dell’Università del Salento, dell’Apt e della Camera di Commercio della Provincia di Lecce, membro dell’Associazione Festival Italiani di Cinema e del circuito CineNetFestival. L’evento è diretto da Cristina Soldano e da Alberto La Monica, si avvale di un Comitato dei Garanti (che ha il compito di certificare la qualità e la validità culturale della manifestazione) cui fanno parte Krzysztof Zanussi, Citto Maselli, Morando Morandini, Emidio Greco, Gianni Volpi, Gianni Massaro.

Il festival salentino, riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali come manifestazione d’interesse nazionale, è riuscito nel suo primo decennio di vita ad imporsi nel panorama italiano tra i più importanti appuntamenti con il cinema europeo. Ha “ospitato” pellicole di grande valore culturale ed artistico, e nel corso delle passate edizioni ha registrato a lecce il passaggio di registi di fama internazionale come Krzysztof Zanussi, Carlos Saura, Nikita Michalkov e Constantin Costa-Gavras. 
Come di consueto, al festival salentino fanno da corollario due iniziative rivolte ai giovani che intendono avvicinarsi al mondo del cinema ed alla produzione cinematografica in particolare, ovvero il concorso di cortometraggi ed il corso di formazione sul linguaggio cinematografico. Ad aprire il cartellone del Festival è il concorso di cortometraggi di giovani registi pugliesi “Puglia Show” che “Art Promotion” organizza in collaborazione con il Centro Nazionale del Cortometraggio e con Cine Web Costa. Quest’anno il genere è libero ed a concorso sono ammesse opere di fiction, documentario, animazione e video-arte, purché realizzate a partire dal 1° gennaio 2009 e firmate da registi con età fino a 35 anni.
Il corso di formazione sul linguaggio cinematografico Il cinema: sguardo e voce del tempo, che si svolgerà dal 13 al 17 aprile presso il Citiplex Santalucia di Lecce, è rivolto invece a docenti, operatori culturali e a tutti coloro che ritengono imperativa la formazione continua. Queste le sessioni di studio: film e grammatica cinematografica; la sceneggiatura: montaggio della scrittura e poetica del conflitto; poetica ed estetica della scenografia; il cinema come polifonia dello sguardo e sinfonia dei sensi; il documentario: costruzione sociale di un genere cinematografico. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito internet all’indirizzo www.festivaldelcinemaeuropeo.it.