Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Una domenica all’insegna delle fiabe

Nell’ambito del Mercatino di Natale, domenica 18 dicembre a partire dalle 19, in piazza Principe Umberto avrà luogo la presentazione del libro L’enigma delle fiabe di Alberto Nutricati, che illustra i lavori di ricerca sulle fiabe popolari della Grecìa Salentina e della Grecia a cura del circolo culturale Ghetonìa di Calimera. A seguire in programma uno spettacolo di burattini della compagnia ARTEconDITA con Roberto Nuzzo e Betty Melissano dal titolo Teodora e Re Portogallo, tratto da una fiaba appartenente alla cultura popolare della Grecìa Salentina trovata anche sull’isola di Creta. 

Gli eventi sono a cura dell’associazione Arch. Saverio Nuzzo, l’associazione “Gli amici di Pongo e Dylan”, il gruppo Fratres Marittima, la Confraternita “Maria SS.ma Immacolata”, la Proloco “Acquaviva”, l’Asd Camminatori Marittimesi & friends e con il patrocinio del Comune di Diso. 

Info: 328.6178251. Ingresso libero.