Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Un progetto pilota apre le porte all’energia rinnovabile

Si è tenuto il 24 gennaio un convegno per la presentazione di un Gruppo di Acquisto Solidale Fotovoltaico, un progetto voluto dall’Amministrazione comunale in collaborazione con alcune aziende locali per la promozione e lo sviluppo del fotovoltaico. Grazie al Conto Energia è ora possibile installare sulle proprie terrazze pannelli fotovoltaici e produrre l’energia necessaria al proprio fabbisogno, vendendo al gestore quella in eccesso. “A Cursi si sta creando un nuovo modello di sviluppo di produzione energetica da seguire”, sono queste le parole d’esordio dell’ingegnere Antonio De Giorgi, energy manager. “Il sistema di energia diffusa proposto a Cursi -continua De Giorgi- finalmente si orienta verso le fonti rinnovabili di piccole dimensioni, un progetto alternativo ai grandi parchi di molti megawatt”. 

Un’iniziativa quella di Cursi che ha visto il plauso di tutti i presenti, tra cui il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, il consigliere regionale Antonio Maniglio, il sindaco di Cursi Edoardo Santoro, oltre a diversi sindaci di comuni della provincia e ai rappresentanti di numerose associazioni tra cui Italia Nostra e La Rinascita.                    (A. M. V.)