Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Un “farmaco sospeso” per i più bisognosi

Molti avranno sentito certamente parlare del “caffè sospeso”, ossia la possibilità di acquistare un caffè in un bar senza consumarlo ma scegliendo di donarlo a chi non può permetterselo. Una pratica solidale e virtuosa, che è diffusa anche nel nostro territorio. 

La novità di questi giorni è che a Lecce, dopo il caffè, sarà disponibile il “farmaco sospeso”, grazie ad una nuova iniziativa promossa dell’associazione di volontariato “Pronto Soccorso dei Poveri” guidata da Tommaso Prima (che nei giorni scorsi ha depositato a Palazzo Carafa una richiesta formale di istituire la figura del garante per i poveri), il cui obiettivo è raccogliere medicinali e donarli appunto a chi non riesce a permetterseli. In questi giorni infatti i volontari dell’associazione stanno distribuendo presso le farmacie e le parafarmacie del capoluogo i contenitori dove conferire medicinali da donare a chi ne ha bisogno. Ovviamente i farmaci che si possono donare sono esclusivamente quelli che non necessitano di prescrizione medica ma che possono essere preziosi per combattere i malanni dovuti l’arrivo della stagione fredda, come ad esempio gli antidolorifici, gli sciroppi, l’aspirina e gli integratori alimentari. 

“In vista dell’inverno -sottolinea Tommaso Prima- invitiamo tutti a collaborare affinché con un piccolo sforzo si garantisca il benessere anche di chi non può permettersi neanche le cure mediche basilari”.