Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Un Bosco accessibile a tutti

Il “Bosco di tutti” è un progetto nato grazie alla ferma volontà di un gruppo di famiglie con figli disabili dell’associazione D.A.I. Reagiamo con il sostegno dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese e coordinato da Alberto Piccinni, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, e prevede l’installazione di tre nuove giostre accessibili anche a bambini con disabilità: l’altalena culla, l’altalena per carrozzina e il “Nidondolo” (nella foto), unico in Puglia. Grazie alla combinazione dei movimenti rotatorio, oscillatorio e basculante, questa particolare giostra permette ai bambini sia di ondeggiare delicatamente che di sperimentare il brivido della velocità garantendo comunque la sensazione di sicurezza data dalla forma di nido. Il “Nidondolo” è una giostra di gruppo, su cui possono salire oltre 25 bambini ed è adatto anche ad accogliere gli adulti.

A partire dal 2 ottobre scorso i bambini disabili della zona potranno dunque godere di momenti di socializzazione all’aperto insieme ai propri amici e parenti. L’iniziativa è realizzata in partenariato con le associazioni Tregiriditè onlus, Zig_listen to diversity e Poiesis.