Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Ultimo Consiglio comunale agitato a Palazzo Carafa

Scoppia la polemica in aula per la decisione della maggioranza di approvare i regolamenti Tosap e Tarsu, nonostante sugli stessi non si sia espressa la commissione bilancio 
 
Quello di martedì scorso doveva essere l’ “assise del commiato” di una consiliatura giunta a scadenza naturale. Una pura e semplice formalità istituzionale in attesa di buttarsi a capofitto nella contesa elettorale per le elezioni del 6 e 7 maggio prossimi. Per qualcuno dei rappresentanti del popolo poteva trattarsi di un addio alle dorate stanze di Palazzo Carafa, per molti di un arrivederci, per altri ancora il viatico della speranza di poter ancora essere lì, seduto su quella stessa poltrona, tra un paio di mesi o poco più. 
Invece il protocollo è andato a farsi benedire, perché nell’ultima seduta prima dello scioglimento, un bel po’ di rumore il Consiglio comunale l’ha fatto. Soprattutto per le polemiche e per gli strascichi che consegna anche in vista della ormai avviata campagna elettorale. Motivo di scontro è stata l’approvazione dei regolamenti sui tributi locali Tarsu e Tosap. Tutto è nato dall’approvazione degli strumenti che disciplinano l’applicazione dei due tributi senza il necessario e propedeutico passaggio in commissione bilancio, quella presieduta da Gigi Rizzo. Il consigliere, appellandosi alla “correttezza politica”, ha ritenuto che il delicato passaggio della discussione preliminare prima dell’approvazione definitiva fosse prerogativa del nuovo Consiglio comunale e non di quello (questo) ormai mandato a casa. Paolo Perrone e la sua maggioranza non hanno raccolto l’invito, ed i regolamenti oggi risultano eseguibili con tanto di polemica allegata (dello stesso Rizzo e dell’opposizione al gran completo). La stessa cosa non è accaduta invece sul conto del regolamento dell’Imu, ritirato a discussione da destinarsi. E a dare peso alle dichiarazioni che Gigi Rizzo ha fatto in assise, ora ci potrebbero essere addirittura le carte bollate per informare Tar e Prefettura dell’inusuale  procedura di approvazione. 
La maggioranza giustifica la decisione di proseguire per la propria strada nonostante l’intoppo costituito dalla pregiudiziale a firma di Gigi Rizzo richiamando la necessità di dettare delle regole precise per l’applicazione dei due tributi, per non creare il caos in sede di riscossione (prima scadenza prevista per giugno prossimo). Del resto -si sono chiesti in maggioranza- in assenza di regole che valgano per tutti, cosa potrebbe accadere se qualche cittadino non dovesse pagare? Nel primo round di lunedì, invece, era stata ritirata la discussione sul Pug e dato il via libera al piano commerciale. 
 
Daniele Greco