Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Tutto in sella con il bike sharing

Presto a disposizione di cittadini e visitatori 70 biciclette collocate in 7 diverse postazioni in città  
 
Il bike sharing presto per le strade di Maglie. Il servizio è stato presentato negli scorsi giorni in una riunione tenutasi nella sede municipale e convocata dal sindaco Antonio Fitto, a cui hanno partecipato tutte le associazioni cittadine aderenti al gruppo di lavoro dell’Ufficio Biciclette della città. Nelle illustrazioni del progetto, presentate dai rappresentati della ditta vincitrice dell’appalto, sono state prese in considerazione le variabili esogene ed endogene che influenzano la mobilità nel comune salentino: le prime sono state individuate nella già ipotizzata creazione di un nodo ferroviario a Maglie, nella riconversione urbanistica del parcheggio di via Otranto e nello sviluppo turistico che sta interessando tutta la provincia; per le variabili endogene sono stati invece presi in considerazione i dati Istat sul pendolarismo che hanno evidenziato come Maglie sia seconda solo a Lecce per numero di comuni gravitanti della provincia (almeno 30) e per la stessa popolazione gravitante (circa 130mila persone). 
Secondo gli esperti, proprio queste variabili consentirebbero al bike sharing di poter contare su una utenza non indifferente, che comprenderebbe non solo i circa 15mila residenti che compongono la popolazione magliese, ma anche coloro che si recano a Maglie per shopping o coloro che lo fanno quotidianamente per lavoro, gli studenti fuori sede degli istituti superiori che frequentano ogni giorno la città (per un totale di circa 7mila ragazzi) e i turisti che soggiornano presso le strutture ricettive (che contano 2 alberghi e 22 B&B). 
Il servizio di bike sharing prevede la fornitura di 70 biciclette a pedalata assistita localizzate in 7 cicloposteggi automatizzati, la cui scelta ha seguito particolari e diverse motivazioni di carattere logistico-organizzativo: nello specifico, queste postazioni sono state individuate nella Stazione ferroviaria, nel parcheggio di via Otranto, nonché in piazza Bachelet, via Gallipoli, piazza Madonna delle Grazie, piazza Aldo Moro e villa Tamborino. Un servizio necessario e strategico in grado di alleviare alcune criticità tipiche delle città come Maglie, caratterizzate soprattutto da un pesante (e a volte insostenibile) flusso veicolare. 
 
Alessandro Chizzini