Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Tutti pazzi per la cartapesta leccese

Le creazioni dei maestri artigiani in mostra a Palazzo Vernazza dal 24 novembre al 15 gennaio prossimo 

 

Dare forma ai sogni con un materiale povero. È la cartapesta, una mistura di acqua, colla e carta che, lavorata da mani esperte, diventa un manufatto artistico. Lavorare la carta è un’arte paziente e un mestiere antico, il suo uso è noto sin dal ‘500 in Italia. La mostra “La carta e l’artigianato artistico – La cartapesta tra tradizione e innovazione”, che sarà inaugurata a Lecce sabato 24 novembre, alle 17 a Palazzo Vernazza, punta a far conoscere i maestri della cartapesta salentini e le opportunità che un antico mestiere può offrire alla nuove generazioni. Sarà possibile ammirare, tra gli altri, le opere di Rosaria Pallara, Claudio Riso, Emanuela Rosaria Merico, Anna Pamela Maglie e Francesca Mazzotta (Magma Jeweles), Antonio Papa e la Cooperativa “Fatti di Carta”. 

Per la vicepresidente della Provincia, Simona Manca, “questo bellissimo progetto contribuirà in maniera significativa a dare valore ad un mestiere antico del nostro Salento. Per questa ragione abbiamo deciso di istituzionalizzare la Biennale Nazionale dell’Arte della Cartapesta, l’iniziativa di ampio respiro in cui la mostra si inserisce”. 

La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30.