Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Turismo religioso: nuove opportunità e strategie per l’economia locale

 

Il 26 ottobre partirà da Lecce un ciclo di eventi dedicati a questa importante risorsa per il nostro territorio 

 

Dopo il  successo raccolto con il primo Congresso Internazionale sul Turismo religioso nel 2009, la cattedra di Geografia Economico-Politica del Dipartimento di Beni Culturali dell’Ateneo salentino ha organizzato un secondo evento internazionale dal titolo Sustainable Religious Tourism – Commandments, Obstacles & Challenges che partirà da Lecce  il 26 ottobre e approderà domenica 28 nelle sale di Palazzo Gallone a Tricase. Il think tank di caratura internazionale si giova della collaborazione dell’Università di Haifa, di Ludwig Maximilians Università di Monaco, Alma Mater Università di Bologna, ATLAS alle quali si aggiungono l’Università di Waikato, Nuova Zelanda, l’Associazione Via Francigena Pugliese e l’Accademia delle Belle Arti di Lecce. 

Due gli obiettivi prioritari su cui si focalizzerà l’attenzione degli esperti: avviare un dibattito sugli aspetti teorici e applicativi delle relazioni esistenti tra il turismo religioso e gli ambienti che lo ospitano, nonché analizzare le relazioni complesse tra questi due elementi. Come sottolinea Anna Trono, docente di Geografia Economico-Politica del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento e organizzatrice dell’evento, “porre attenzione al turismo culturale/religioso significa creare nuove occasioni di sviluppo locale, diversificando i “motivi di visita” del turista, e collegando i luoghi sacri ad altri fattori di interesse paesaggistico-culturale ed economico. È un tipo di turismo che non solo ha importanti implicazioni sotto il profilo sociologico e antropologico ma che produce anche forti impatti a livello di attività economiche e sviluppo locale. Tuttavia, esso può influenzare  positivamente ma anche negativamente l’ambiente ospite”. 

Fine ultimo dei tre giorni dedicati a quest’argomento sarà quello di individuare soluzioni pratiche di pianificazione e gestione per migliorare le esperienze turistiche religiose e il funzionamento sostenibile dell’attività turistica. Termini questi ultimi di un’equazione strategica per il Salento, sia per la centralità del turismo come volano dell’economia, sia per l’importanza di uno sviluppo in armonia con le numerose aree protette presenti in Salento, che proprio il mese scorso hanno ottenuto il prestigioso conferimento della Carta Europea del Turismo Sostenibile.

 

M. Maddalena Bitonti