Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca
Tram4foto (credits Daniele Met)

Trammari, la musica che racconta le antiche strade salentine

Progetto di riattivazione delle “trame” di un antico tessuto stradale salentino di cui la Via Traiana Calabra e la Via Sallentina rappresentano l’”ordito”

Martedì 9 maggio alle ore 17.30 l’atrio di Palazzo Adorno a Lecce accoglierà l’anteprima di “Trammari – Suoni, tracce e visioni in cammino”, rassegna culturale itinerante di Enza Pagliara e Dario Muci, con Gianluca Longo e Antongiulio Galeandro, in programma dal 16 al 21 maggio 2023 in sei comuni del Salento, organizzata da Nauna Cantieri Musicali, con il Patrocinio della Provincia di Lecce – Salento d’Amare, la partecipazione dei Comuni di Melendugno, Martano, Soleto, Galatina, Galatone, Nardò e la collaborazione di Zoom Culture, Museo della Preistoria di Nardò, Fluxus Cooperativa, Museo della Memoria e dell’Accoglienza, Francesco De Giorgi e Nostos Films Production, Città Nostra.

L’anteprima di “Trammari” sarà un momento di presentazione del progetto aperto al pubblico, con l’intervento di tutti i soggetti partecipanti e un breve estratto degli spettacoli (ingresso libero).

Nauna è un’associazione di promozione sociale nata con il fine di preservare e valorizzare le tradizioni popolari e la cultura orale del territorio salentino. Questa volta lo fa con un progetto di riattivazione delle trame di un antico tessuto stradale salentino di cui la Via Traiana Calabra e la Via Sallentina (due antiche strade romane) rappresentano l’ordito. Con partenza martedì 16 maggio da Roca Vecchia e arrivo domenica 21 maggio a Santa Maria al Bagno, “Trammari” è un vero e proprio cammino “musicale” volto alla promozione del territorio attraverso suoni, tracce e visioni, dall’Adriatico allo Ionio, passando per ambienti rurali, storici e naturalistici di assoluto pregio.

Su strada, a percorrere a piedi queste traiettorie trasversali tra le due coste della penisola salentina, saranno gli stessi ideatori, i musicisti e ricercatori di tradizioni orali Enza Pagliara e Dario Muci, e i compositori e musicisti Antongiulio Galeandro e Gianluca Longo. Si faranno interpreti del lungo concerto a sei tappe fatto di canti, “cunti”, poesie, tradizioni, testimonianze (alle ore 20.30, ingresso libero).

La musica farà da collante lungo il viaggio: il primo spettacolo sarà a Roca martedì 16 maggio con la “Simpatichina – L’omaggio a Niceta Petrachi”. Il giorno successivo “Catumerea – Il griko e il salentino nella canzone tradizionale” a Martano. Giovedì 18 a Soleto “Trammari – Canti tra due sponde”. Venerdì 19 Galatina con “Tarantata, i suoni e il Santo”. Sabato 20 tappa a Galatone con “Canti e musiche di Galatone – Omaggio a Lomax e Carpitella”. Si chiude domenica 21 maggio a Santa Maria al Bagno con “Tora Marzo, Stifani e l’Orchestrina Terapeutica”.

Tutti gli spettacoli vedranno in scena Enza Pagliara, Dario Muci, Antongiulio Galeandro e Gianluca Longo. Il repertorio vasto e diverso che verrà eseguito durante gli spettacoli di Trammari proviene da Archivio Lomax, Carpitella, Chiriatti, Pagliara, Muci. Ogni sera, una voce differente sintetizzerà le peculiarità della tappa attraverso una sorta di diario di bordo: il 16 maggio Azzurra De Razza, il 17 Marzia Carrozzo e Silvia Lodi, il 18 Giuseppe Semeraro, il 19 Cristina Carlà, il 20 Fabio Chiriatti, il 21 Marco Alemanno.

Per ogni tappa, oltre all’evento musicale serale delle ore 20.30 costruito in base alla storia e alla tipicità del luogo ospitante, sono previste visite guidate, passeggiate e altre iniziative di coinvolgimento del pubblico in centri storici, musei, aree archeologiche e altri luoghi di interesse, sempre alle ore 18.00.

Tutti i dettagli e gli aggiornamenti sulla pagina Facebook “Nauna edizioni”.
Info generali: naunacm@gmail.com.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *