Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca
Di Colar - Opera propria, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=7797841

Sportello dei Diritti: “Marine leccesi, l’Amministrazione finora ha fallito”

Il presidente D’Agata sottolinea quanto contenuto in una nota della Guardia Costiera sugli specchi d’acqua di Frigole e San Cataldo destinabili ad approdo e di fatto inutilizzabili da anni

È un attacco dai toni abbastanza pesante quello che il presidente dello Sportello dei Diritti, Giovanni D’Agata, ha diretto nei confronti dell’Amministrazione comunale di Lecce in merito alla gestione delle marine. Una politica che, come afferma D’Agata, “è proprio l’emblema di quanto difficile sia tradurre le proposte in atti e beni comuni. Perché se ‘Lecce è il suo mare’, come recitava per l’appunto quella che ormai può essere paragonata ad una reclame, dal lato di coloro che il mare lo vivono per passione o anche per lavoro, nessuno se n’è accorto”.

L’accusa del presidente dello Sportello dei Diritti, nello specifico, si riferisce al “fatto che sono anni e forse non c’è mai stato, se non nei tempi antichissimi del ‘molo di Adriano’, un solo approdo sicuro e regolamentato che consenta tutto l’anno anche per imbarcazioni di non grandi dimensioni l’attracco e lo stazionamento”.

Un’assenza che a parere di D’Agata “dequalifica un intero territorio che per natura geografica, storico-culturale ed economica, dovrebbe essere vocato all’accoglienza” e che sarebbe stata attestata anche dalla Guardia Costiera in un documento che “nel richiedere il parere di competenza per l’utilizzo degli specchi d’acqua prospicienti i tratti di mare ricadenti proprio nel comprensorio del capoluogo al fine di consentire il ‘temporaneo ormeggio di n. 3 (tre) risorse offerte, riconducibili esclusivamente nell’alveo del pronto intervento S.A.R. ed impiegabili in caso di contingente emergenza’ – ossia, in termini semplici, tre imbarcazioni necessarie per la salvaguardia della vita in mare – ha stabilito che l’attuale situazione ‘non consente un adeguato dislocamento di risorse di pronto intervento S.A.R. nella disponibilità dell’Autorità Marittima, con conseguente aggravio dei relativi tempi di intervento nella disponibilità dell’Autorità Marittima, con conseguente aggravio dei relativi tempi di intervento’”.

“Peraltro -continua la nota di D’Agata- assurda appare la circostanza che gli enti competenti, neanche su input delle amministrazioni susseguitesi negli anni, abbia ‘approntato una opportuna analisi idrografica ufficiale finalizzata alla rilevazione dei dati batimetrici delle aree demaniali marittime d’interesse al fine di garantire una sicura e corretta informazione nautica’. Ciò significa che l’implicito disinteresse politico che ha causato la cronica assenza di adeguati porti e/o darsene, nonostante la messa a disposizione di ben tre natanti della Guardia Costiera in caso di emergenza che riguarda la salvaguardia delle vite in mare, continuerà a comportare pericolosi ritardi che per chi sa che significa ‘pronto intervento’ in mare risultano essere inaccettabili”.

Una invettiva veemente quella del presidente dello Sportello dei Diritti, con la quale si chiede, infine, una presa d’atto di quanto denunciato da parte del sindaco e di tutta l’Amministrazione comunale “affinché concentri ogni risorsa e sforzo disponibile per rendere fruibili gli specchi d’acqua di Frigole e San Cataldo, sia per i diportisti e i pescatori leccesi che per consentire il dislocamento delle tre unità necessarie della Guardia Costiera per il soccorso delle vite in mare”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *