Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca
locandina-parabita

Si corre a Parabita con la “Scalata delle Veneri”

Domenica 30 giugno alle 19 partenza da piazza Regina del Cielo

A Parabita si torna a correre con la “Scalata delle Veneri”. La tredicesima edizione della gara è in programma domenica 30 giugno con ritrovo dei partecipanti alle 18 e partenza alle 19 da piazza Regina del Cielo.  L’evento è curato dall’associazione cittadina “Podistica Parabita”, presieduta da Antonio Tornesello, e gode del patrocino di Regione Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Parabita, Ordine degli ingegneri della provincia di Lecce e Consiglio nazionale degli ingegneri. La gara inoltre si inserisce nel cartellone della sezione leccese della Federazione italiana di Atletica leggera e rientra nel circuito dell’ottava tappa del Campionato provinciale “Salento tour 2024”. Collaborano Confartigianato Parabita, Fondazione “Angela Serra” per la ricerca sul cancro, Gruppo emergenza Salento, Comitato genitori dell’Istituto Comprensivo di Parabita e Adovos Messapica Parabita.
La gara, di circa dieci chilometri, prevede partenza e arrivo al parco comunale “Aldo Moro”. Il percorso si snoderà tra il centro storico, il “Parco Archeologico delle Veneri” e la “Collina di Sant’Eleuterio”. La particolarità della gara è proprio il percorso misto rispetto alle classiche corse su strada, dando la possibilità ai podisti di godere di una spettacolare vista panoramica e scoprire inesplorati sentieri di campagna.
L’appuntamento è stato preceduto martedì 25 giugno dall’incontro “Corpo e mente nella vita, nello sport e nella corsa”, moderato dall’ingegnere Marco Cataldo con partecipanti Antonio Tornesello (presidente dell’associazione “Poditisca Parabita”), Gianmarco Buttazzo (Tecnico Fidal e Runner), Marzia Leopizzi (neuropsicologa), Antonio Margarito (Istruttore Fidal e Runner) e Roberto Perrone (presidente provinciale Fidal Lecce).
In contemporanea si svolgerà una gara non competitiva di walking, camminata veloce non competitiva di 7 chilometri (aperta a tutti), il cui ricavato sarà devoluto all’associazione salentina “Angela Serra – Italia Memmi Ferrari”, a favore della Rete oncologica ematologica salentina per la ricerca sul cancro.
Tutti i partecipanti, infine, riceveranno un pacco ristoro con prodotti alimentari, gadget e il semifreddo tipico di Parabita, “La carezza”.
Anche per la categoria degli ingegneri saranno premiati i primi tre classificati uomini e le prime tre classificate donne che taglieranno il traguardo, e i primi tre gruppi sportivi con il maggior numero di atleti (maschili e femminili).
«Quest’anno – dichiara il presidente della “Podistica Parabita”, Antonio Tornesello – ci fregiamo di avere ospiti tanti ingegneri che disputeranno a Parabita la loro competizione nazionale, ai quali porgo il mio benvenuto. Ringrazio chi permette tutto ciò, il Comitato Fidal, l’Amministrazione Comunale, le associazioni di volontariato, gli associati dell’Asd “Podistica Parabita”, realtà mervigliosa che mi onoro di rappresentare».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *