Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Santa Cesarea Terme, i risultati del corso “Agrichef” con Ranucci e DonPasta

Il resoconto del percorso formativo rivolto agli operatori delle aziende agrituristiche salentine presso l’istituto “Aldo Moro”

Domani, venerdì 28 marzo, alle ore 16, presso il Polo Tecnico de Meditteraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme (S.P.363), si svolgerà l’incontro di presentazione dei risultati del corso “Agrichef: Tecniche di Cucina Contadina – i risultati di un percorso formativo innovativo”, finanziato da FORAGRI (Avviso 1/2023 – Delibera C.d’A. del 25/07/2023 prot.89) e organizzato da un partenariato composto dal GAL Capo di Leuca, dall’Ente di formazione SMILE Puglia, dalla Confederazione Italiana Agricoltori, Turismo Verde e dalla Cooperativa Food4health Community Lab.

Il programma prevede il dialogo con tavola imbandita tra Sigrifido Ranucci, giornalista e conduttore della trasmissione televisiva di Rai 3 “Report”, e lo scrittore, artista e performer Daniele De Michele, alias DonPasta. Nell’occasione, verrà presentato l’ultim lavoro editoriale di Ranucci, “La Scelta” (Edizione Bompiani) e si proseguirà con il cooking show di DonPasta.

A conclusione della manifestazione, verranno consegnati gli attestati ai nuovi Agrichef da parte di Emanuela Longo, Direttrice della CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) di Lecce.

All’iniziativa parteciperanno Sebastiano Leo, Assessore alla Formazione Professionale, al Lavoro e alla Pubblica Istruzione della Regione Puglia, Antonio Ciriolo, del Presidente del GAL Capo di Leuca, Giovanni Forte, Presidente SMILE Puglia, Paolo Aprile, del dirigente scolastico dell’IISS Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme e Gianfranco Cataldi, dell’Amministratore Scientifico di CIHEAM Bari (sede di Tricase).

Il percorso formativo è stato sviluppato attraverso un percorso di 75 ore, rivolto ai tecnici operatori di aziende agrituristiche locali, detti anche “cuochi contadini”; le attività teorico-pratiche sono state realizzate presso l’I.I.S.S. Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme e il Food4health Community Lab di Tricase, mentre le attività puramente teoriche sono state svolte presso la sede del GAL Capo di Leuca a Tricase.

All’attività formativa sono stati coinvolti docenti impegnati presso Slow Food, Guida Michelin e Gambero Rosso, pluripremiati in concorsi di cucina a livello nazionale, con l’obiettivo di dare una visione innovativa e artistica ad un settore di vitale importanza per il turismo del nostro territorio.

Il corso è stato avviato lo scorso 4 febbraio, a Tricase, con un incontro di presentazione; parallelamente, si è avviato un percorso con la Regione Puglia per ottenere che il titolo di “Agrichef” abbia un riconoscimento legale, diventando una qualifica professionale riconosciuta a livello nazionale, in quanto i “cuochi contadini” sono custodi, tra tradizione e innovazione, dal campo alla tavola, evidenziando, al contempo, il ruolo dei percorsi formativi che guardano alla volontà di valorizzare le realtà locali e lo sviluppo dei territori, puntano sulla promozione della cultura contadina a tavola tra i percorsi professionali orientati all’enogastronomia e al turismo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *