Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Sagra ta puccia

La Sagra ta Puccia, giunta ormai alla 12esima edizione, riproporrà al pubblico un viaggio nelle tradizioni culinarie, artistiche e musicali della nostra terra salentina. La manifestazione, che avrà luogo in piazza IV Novembre, avrò come regina della serata la puccia con le olive, il più tipico e gustoso dei pani salentini, cotta nel tradizionale forno a legna e servita con farciture che vanno dai peperoni ai pomodori, dalle verdure al tonno e alle carni alla griglia. 

Il piccolo e accogliente centro storico di Supersano sarà la location ideale per questo incontro, nel quale non mancano proposte musicali di grande livello. A far ballare fino a tardi gli appassionati di pizzica saranno due voci storiche della musica tradizionale del Salento: Antonio Amato Ensemble (1° agosto) e i Mascarimirì (2 agosto). 

La Sagra ta Puccia è un evento che intende promuovere, oltre alla cucina tipica, anche il prezioso patrimonio artistico di Supersano, le cui bellezze artistiche visitabili per tutta la notte. Durante i due giorni sarà possibile ammirare il Museo del Bosco e i mosaici di padre Marko Ivan Rupnik, artista gesuita di fama mondiale, che caratterizzano questo luogo e fanno onore alla piccola Supersano.

I giardini comunali ospiteranno la III edizione dell’Expo Supersano, una mostra mercato che permetterà di far conoscere l’artigianato locale e le produzioni agro alimentari del territorio. Da non perdere l’esposizione dal titolo “AlimentArti – Alimentiamo il futuro con l’arte e gli alimenti”. 

Info: 348.4740832, sagratapuccia@gmail.com