Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Ritornano “i vizi del Marchese”

Dal 10 ottobre al 21 novembre in programma degustazioni e visite guidate per tutti i gusti

 

Chi l’ha detto che la passione per il cibo si esaurisce soltanto seduti a tavola davanti ad un piatto bell’e pronto? Di certo non l’associazione “Il Baco”, che per la terza edizione de “I vizi del Marchese” è pronta a farci addentrare nei segreti di masserie e cucine, tra i prodotti dei campi e le gesta sapienti di chi prepara pietanze e conserve con una cura tramandata di generazione in generazione. Ed infatti, quest’anno la rassegna di cultura gastronomica, patrocinata dall’Assessorato alla Cultura di Botrugno, ci accompagna nelle campagne di Galatina, fino a raggiungere quell’oasi di saperi e profumi che è la Masseria Didattica “Lu Pirazzu” di Patrizio Apollonio. 

L’avvio della manifestazione è previsto per il 10 ottobre con i laboratori didattici sui formaggi, continua il 17 con raccolta e lavorazione di piante officinali, il 7 novembre con le “conserve della nonna”, per poi concludersi il 21 novembre con i laboratori sulla panificazione. E per sciogliere qualsiasi dubbio venerdì 1° ottobre, data in cui sarà presentata la rassegna, si potranno degustare i prodotti della Masseria Lu Pirazzu. L’appuntamento è nel Palazzo Marchesale di Botrugno alle 20; per info e prenotazioni: 320.8064709, 338.3442796 e www.associazioneilbaco.it

 

(G.S.)