Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Refezione scolastica, la dirigente del 1° Polo scrive alla Asl

La dirigente scolastica del 1° Polo Didattico Anna Antonica scrive alla Asl per chiedere chiarimenti sull’opportunità o meno di far consumare ai bambini il pranzo in classe. È l’ultimo capitolo della  querelle riguardante il servizio di refezione scolastica degli Istituti per l’infanzia e le scuole primarie. Questi i fatti: poiché le tariffe subiscono rincari di anno in anno, sempre più famiglie decidono di rinunciare al servizio mensa per i propri bambini, che di conseguenza arrivano a scuola col ‘famoso’ pasto portato da casa, che viene consumato in classe, in quelle aule dove vengono svolte attività non proprio compatibili con una mensa. 

Da qui la decisione dei vertici scolastici di chiedere chiarimenti sul da farsi. “Il perdurare della ormai nota questione mensa -ha scritto la dirigente- e il diritto rivendicato dalle famiglie di fornire il pasto preparato in casa o acquistato all’esterno, suscita dubbi e perplessità. Nello specifico chiediamo che la Asl ci indichi quale tipologia di alimenti si possano consumare in classe. Tutto questo per evitare di mettere a repentaglio la salute dei piccoli utenti”.

 

Stefano Manca