Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Promozione culturale, in arrivo 300mila euro dal Ministero

Soddisfatto il sindaco Stefàno: “Con la collaborazione di tutti, avremo positive ricadute economiche per il territorio” 

 

300mila euro da destinare a progetti culturali nel Sud Salento. A tanto ammonta il finanziamento ottenuto da un’aggregazione di Comuni con Casarano capofila. Si tratta di un’area che va da Acquarica del Capo ad Alliste, da Collepasso a Cursi, fino a Tricase, Ugento e Zollino. Una proposta progettuale, quella premiata dal Ministero dei Beni Culturali, ricca di percorsi archeologici, monumentali, enogastronomici, naturalistici e itinerari religiosi. In particolare La strategia d’area è stata individuata in modo partecipato, sulla base dei fabbisogni e delle priorità espresse dal partenariato e dagli stakeholder (Sac, Gal, operatori privati) e declinata in una serie di interventi progettuali attuabili. L’auspicio è arrivare a una gestione integrata e armonica tra pubblico e privato del patrimonio culturale. 

Soddisfatto il sindaco Gianni Stefàno: “Abbiamo ottenuto un risultato straordinario, questo finanziamento può segnare veramente uno punto di svolta nella valorizzazione e fruizione dell’immenso patrimonio culturale del Sud Salento. Lo voglio sottolineare, abbiamo ottenuto il massimo delle risorse messe a disposizione dal Ministero. Con questo finanziamento elaboreremo progetti coerenti che consentiranno di accedere a milioni di euro di risorse nazionali e comunitarie per mettere a sistema e rendere fruibile il patrimonio culturale materiale e immateriale. I tempi concessi dal Ministero sono ristretti e le nostre finalità ambiziose -conclude il primo cittadino-, ma sono certo che con la collaborazione di tutti i Comuni riusciremo a produrre positive ricadute economiche”. 

Nei prossimi giorni partirà la macchina organizzativa e verranno attivati partenariati con soggetti pubblici e privati e le Diocesi di Nardò-Gallipoli, Ugento-Santa Maria di Leuca e Otranto. Intanto sabato 11 febbraio alle 17 presso la Chiesa di Santa Maria della Croce (nella foto) verrà presentato un progetto per la valorizzazione di Casaranello, con la presentazione di un logo e del sito web. 

 

Stefano Manca