Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Ospedale “Panico”, nuovi progetti per i pazienti di Oncoematologia pediatrica

Dopo “Operazione sorriso”, dall’Associazione “Lorenzo Risolo” arrivano “Oncoreum” (per finanziare lo studio sulla diagnosi tempestiva dei tumori) e una borsa di studio per l’assistenza in reparto 

 

Procede a gonfie vele l’attività di volontariato in favore dei bimbi del reparto di Oncoematologia pediatrica dell’ospedale “Card. Panico” di Tricase, grazie all’attività febbrile delle associazioni coinvolte. Particolarmente operativa l’Associazione “Lorenzo Risolo” (ALR) Onlus: da poco si è conclusa con successo “Operazione Sorriso”, per alleviare le cure dei giovani degenti attraverso la distrazione e il divertimento, grazie alla quale per una delegazione di volontari e bambini di Oncoematologia si sono aperte questo settembre le scuderie di Ferrari e Ducati, due tra i più prestigiosi marchi automobilistici italiani conosciuti in tutto il mondo. Un’accoglienza fatta di coccole, regali, giri in Ferrari, e tanto altro. 

Ma l’attività dell’ALR onlus per i bimbi ricoverati al Cardinal Panico non finisce qui, nell’agenda spicca il progetto “Oncoreum”, per finanziare lo studio sulla diagnosi tempestiva dei tumori infantili. Ad essere coinvolti i centri Italiani dell’Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica, del gruppo di studio di Reumatologia pediatrica e 63 centri in Italia coordinati da quello di Tricase. A spiegare l’obiettivo di “Oncoreum” è Sonia Chetta, presidente di ALR e mamma di Lorenzo Risolo. “Chi come me ha perso un figlio sa bene che a volte passano addirittura mesi prima che la malattia abbia un nome e questo ne favorisce purtroppo la progressione, determinando il destino di un bambino. Oncoreum è finalizzato proprio alla diagnosi tempestiva dei tumori infantili che si presentano con dolori a carico di ossa e articolazioni e che spesso vengono scambiati per artrite idiopatica giovanile”. 

Un altro importante passo è poi la borsa di studio che l’ALR è riuscita a finanziare per il reparto di Oncologia pediatrica dell’ospedale “Panico”. È un progetto di potenziamento che riguarda in particolare l’assistenza e l’aggiornamento del comparto medico-infermieristico. Ogni donazione consentirà una migliore assistenza ai bambini e alle famiglie che fanno riferimento alla struttura, permettendo loro di avere tempi di attesa più brevi, soprattutto nelle ore ambulatoriali. In termini pratici questo si traduce, nei casi che lo permettono, in un ritorno più rapido presso il proprio domicilio. 

 

M. Maddalena Bitonti