Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

“Nessuno tocchi il Polo 1”

Levata di scudi di genitori, docenti e collaboratori scolastici per evitare l’accorpamento dell’Istituto comprensivo Polo 1 al Polo 3
 
Sono 307 i firmatari della lettera inviata al presidente della Regione, Nichi Vendola, allo scopo di annullare la proposta di ridimensionamento della rete scolastica avanzata dal Comune. A sottoscrivere l’appello sono stati genitori, docenti e collaboratori scolastici del Polo 1 di Casarano (nella foto). “Il Comune -si legge nella lettera- intende ridurre, in un’ottica puramente ragionieristica, a nostro avviso poco trasparente e inopportuna, i tre istituti comprensivi esistenti a due, decretando di fatto l’accorpamento del nostro istituto comprensivo Polo 1 al Polo 3”. Proprio per questo si chiede “l’autorevole intervento” del presidente “per riconsiderare quanto proposto dal Comune di Casarano, al fine di mantenere nel territorio comunale i tre poli tuttora esistenti e di garantire la qualità del sistema scolastico e la continuità didattica, come auspicato, giustamente, dalle linee di indirizzo approvate dall’ente regionale”.
Per contro, a dire dei firmatari, “va in direzione opposta l’accorpamento in due macro istituti di oltre 1.200 alunni, in una cittadina situata in area a rischio, con popolazione superiore a 20mila abitanti su un territorio di 38 chilometri quadrati, con densità di 541,8 abitanti per chilometro quadrato e con un’importante presenza di immigrati stranieri”. 
Attualmente il polo 1 conta 594 alunni. Non raggiungendo i 600 iscritti è considerato un istituto sottodimensionato e proprio per questo è stato affidato in reggenza a Giovanna Salento, dirigente scolastico del Polo 2. La decisione del Comune, però, trascurerebbe il fatto che, nella sede centrale di via Ruffano, da anni, è funzionante un Centro territoriale permanente per l’istruzione in età adulta, che, oltre ad essere un punto di riferimento per i distretti di Casarano e Gallipoli, attualmente è frequentato da 34 iscritti per il conseguimento del diploma di licenza della scuola secondaria di primo grado. A conti fatti, quindi, l’istituto raggiunge 628 iscritti.
Per contro, il Polo 2 conta più di 1200 alunni, mentre il Polo 3, diretto da Concetta Amanti, si attesta a quota 619. I sottoscrittori della lettera, però, hanno da recriminare anche sulla mancata concertazione con le istituzioni scolastiche interessate e sul non aver tenuto conto dell’andamento delle iscrizioni che, nell’ultimo triennio, hanno registrato una continua crescita.
 
Alberto Nutricati