Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Nero su bianco

di Stefano Manca

Da anni non sentivo parlare di furti di libri. Eppure è accaduto. Non il furto, ma che si tornasse a sfiorare questo tema. A Lecce giorni fa si è diffusa la notizia – poi smentita – di un furto di libri dalla Biblioteca Ognibene. L’occasione che avrebbe reso l’uomo ladro sarebbe stata l’inaugurazione di una mostra d’arte. Un atto, è stato definito alla prima pubblicazione online della notizia, che offende la cultura e la comunità. Come non condividere…

E non è affatto un’esagerazione parlare di offesa a un’intera comunità quando scompaiono dei libri. Fortunatamente in questo caso, repetita iuvant, non si è registrato alcun furto, poiché le copie dell’opera “sparita” sono state ritrovate “sane e salve” nei medesimi locali (forse erano stati momentaneamente spostati). Tuttavia la mente, almeno la mia, è andata comunque, per qualche minuto, ai (veri) furti di libri. C’è un valore non solo economico ma culturale, intellettuale e creativo quando parliamo di libri. Solitamente i loro ladri sono invisibili. Addirittura sembrerebbe esserci una certa ritrosia, soprattutto da parte delle librerie, a parlare del fenomeno, probabilmente per timore che l’ammissione dei furti subiti possa sortire una sorta di effetto emulazione. Contorsioni sociologiche a parte, la ferita inferta dinanzi alle pagine sparite rimane tutta lì, nero su bianco. Come le pagine di un libro, appunto.

(da Belpaese del 29 giugno 2024)

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *