Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Michele Cortese in tour con “Il teatro dei burattini”

l musicista salentino sarà prossimamente a Milano, per tornare a Lecce a maggio con uno speciale spettacolo teatrale
 
Riparte dal teatro, e altrimenti non potrebbe essere, Il teatro dei burattini di Michele Cortese. Il musicista salentino si esibirà a Lecce il 12 maggio al Scenastudio, in collaborazione con la compagnia Temenos, dopo una tappa al Blues House di Milano per un live unplugged. 
Il teatro dei burattini, uscito lo scorso novembre, è un disco completamente suonato e registrato in presa diretta, una produzione indipendente, che si è avvalsa di collaborazioni importanti, da Lucio “Violino” Fabbri, padrino artistico di Michele, a Francesco Gazzè (autore per il fratello Max), a Le Vibrazioni e alcuni tra i migliori musicisti sulla scena pop-rock italiana, dall’organista Stefano Cisotto, tastierista di Roberto Vecchioni al bassista Marco Garrincha, già Vibrazioni, ora Rezophonic. 
La critica ha definito l’album, composto da 12 tracce (11 più una traccia fantasma), un lavoro audace e intriso di personalità artistica per Michele Cortese, che ha curato minuziosamente la produzione musicale, gran parte degli arrangiamenti e la composizione. Nel disco si racconta di viaggi, di strade, d’amore e di rock’n’roll, paragonando il mondo della musica come un piccolo grande teatro di artisti-burattini mossi da impulsi emotivi che danno vita all’arte, alle canzoni appunto, stimolati dalle reazioni del pubblico: i burattini vivono pur sempre su una scena ma interpretano se stessi. Lo show live si snoda in due formule differenti, ma ugualmente suggestive, la più intima “unplugged”, con l’accompagnamento di pianoforte, chitarra acustica e contrabbasso, e la più dinamica  con l’elettrico power trio (basso, chitarra elettrica e batteria) e la presenza di un attore a rappresentare in scena una sorta di alter ego poetico di Michele. 
 
Angela Leucci