Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Legumi in festa

“Legumi in Festa” è un progetto che vuole avvicinare i consumatori alla conoscenza, al consumo e alla produzione di legumi salentini e alimenti sani della dieta mediterranea. Il Salento negli ultimi anni ha riscoperto tante varietà di leguminose, ormai note ovunque, come la Fava di Zollino, il Pisello Nano di Zollino, il Pisello Secco di Vitigliano, il Pisello Riccio di Sannicola e il Cece Nero di Muro Leccese. Oggi queste antiche varietà tornano ad assumere rilevanza anche economica, risollevando territori in crisi. 

L’edizione 2017 di “Legumi in Festa” ha l’obiettivo di valorizzare il Cece di Nardò, antica varietà locale inserita quest’anno nell’Elenco Ministeriale dei P.A.T. (Prodotti Agroalimentari Tradizionali). Si tratta del riconoscimento ottenuto grazie al lavoro dello scrittore e giornalista Massimo Vaglio, a tutela di una varietà gelosamente custodita e riprodotta dall’APS Verdesalis, organizzatrice di “Legumi in Festa”. 

Il programma prevede per il 26 ottobre l’inaugurazione con una conferenza e una degustazione presso il Parco Culturale Giovanile La Saletta alle 18. Si prosegue venerdì 27 alle 17 presso il Chiostro dei Carmelitani con l’incontro “Il futuro dell’agricoltura: esperienze virtuose e prospettive future dell’agricoltura salentina”, a cui interverranno Sanu e Sarvu, Mulino Maggio, Diritti a Sud, Siliqua, Karadrà. Sabato 28 alle 16 in programma due laboratori didattici, rispettivamente “I legumi: proprietà nutritive, analisi chimico-fisiche e curiosità” a cura dei biologi nutrizionisti Sabrina Grimaldi e Mino Vergaro, e “Produzione di concime naturale attraverso il lombrico rosso californiano” a cura di Giuseppe Cataldi; a seguire, alle 16.30, l’incontro “Agrobiodiversità: valorizzare i prodotti tipici, da prodotto tutelato a prodotto di mercato” e alle 17.30 l’incontro “Agrobiodiversità: sviluppo sostenibile dal recupero delle antiche varietà”, mentre in piazza Salandra dalle 18 alle 23 appuntamento con il mercatino, le degustazioni e il teatro di strada, con replica domenica allo stesso orario. Info: 320.4277300, verdesalis@gmail.com