Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

L’Auditorium comunale dedicato a Gino Pisanò

Nei giorni scorsi si è tenuta la cerimonia per intitolare la struttura allo studioso casaranese scomparso nel 2013 e autore di oltre 300 pubblicazioni a livello nazionale e internazionale 

 

Dal 18 marzo scorso l’Auditorium comunale ha un nome: “Gino Pisanò”. Allo studioso casaranese è stata infatti dedicata la struttura di via Sapri durante una cerimonia alla quale hanno partecipato, oltre al sindaco Gianni Stefàno, il presidente della Provincia Antonio Gabellone, i docenti dell’Università del Salento Lucio Antonio GiannoneFabio D’Astore e Marco Leone e il presidente dell’Istituto di Culture Mediterranee Gigi De Luca, istituzione che Pisanò ha diretto per due mandati, dal 2000 al 2008. L’iniziativa si è tenuta a tre anni esatti dalla scomparsa dell’intellettuale, avvenuta a San Giovanni Rotondo il 18 marzo 2013. 

Gino Pisanò (nella foto), va ricordato, è nato a Casarano il 26 giugno 1947. Dopo la laurea in Lettere classiche ha insegnato nei licei della provincia, è stato docente di Storia delle Biblioteche presso l’Università del Salento e ispettore onorario ai Beni Culturali dell’omonimo Ministero. Oltre 300 le sue pubblicazioni, molti delle quali presenti in biblioteche italiane, europee e statunitensi. Questo ha portato, oltre all’intitolazione della struttura pubblica, anche ad indire la prima edizione di un concorso letterario di prosa dedicato alla sua memoria. Ad organizzare il premio, rivolto ai maturandi casaranesi, ci hanno pensato il liceo “Docet” e il comitato cittadino della “Società Dante Alighieri”. L’istituzione di tale premio ha come obiettivo “di stimolare i partecipanti ad una riflessione capace di coniugare conoscenza della cultura salentina e questioni di carattere globale, leitmotiv della produzione scientifica del professor Pisanò, da sempre impegnato a sottolineare il legame tra Salento, Italia ed Europa”. 

Durante la cerimonia sono stati quindi premiati anche i ragazzi vincitori del concorso, alla presenza tra gli altri di Antonio Lupo e Tonina Solidoro, rispettivamente dirigente e docente dell’Istituto d’Istruzione Superiore di Casarano (ex Liceo Classico), e di Lucia Saracino del Liceo “Docet”. Soddisfatto il primo cittadino Stefàno: “La cerimonia di intitolazione dell’Auditorium comunale al professor Gino Pisanó -ha dichiarato- è stata l’occasione per toccare con mano l’affetto nutrito dalla nostra comunità cittadina nei confronti di Gino”. 

 

Stefano Manca