Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

La via dei sapori

Al via un percorso guidato di incontri con produttori e ristoratori per assaporare i prodotti gastronomici tipici del nostro territorio 
Itinerari del gusto lungo la costa adriatica e ionica. Anche se sta calando il sipario sulla stagione estiva 2012, su indicazioni e proposte di turisti e villeggianti nasce una guida enogastronomica di prodotti legati alla terra contadina. Un percorso che guida gli ospiti alla ricerca di alcune particolarità della cucina tipica salentina dalla vasta gamma ineguagliabile. Fra le viuzze del centro storico, campagne, tratturi dai muri a secco, aziende agricole si possono così gustare sapori e profumi genuini di un  passato storico che ancora vivono.
Troviamo orecchiette lavorate a mano, ricotta “scanta” dalla miscela casearia piccante, ortaggi freschi, salsa, senza dimenticare l’olio e il vino degli antichi frantoi e storiche cantine. E così i prodotti si possono acquistare o consumare partendo da Marittima (Aria Corte dai sapori antichi) proseguendo lungo la provinciale Andrano-Castiglione per fermarsi alla (Cooperativa Nuova contadina), per fare sosta a Presicce (Olio Faiulo) e da (Messapi – Specialità del Salento). Le tappe continuano alla volta di Casarano (Preite biscotti) per concludersi a Minervino di Lecce (cantine Menhir).
Un supporto prezioso per lo sviluppo delle comunità locali le cui risorse disponibili servono per valorizzare tutto il territorio salentino. “Intendiamo scoprire e divulgare tutte quelle microproduzioni tipiche -spiega Virgilio Arseni, uno dei promotori del percorso enogastronomico- che stavano scomparendo e che continuano a regalarci sensazioni di gusti dimenticati”. Ma nell’itinerario si può trovare  anche la farina molto buona di una vecchia varietà di grano (Senatore Cappelli), il pisello giallo di Vitigliano, i fagioli di Uggiano La Chiesa, la cicerchia (Tolica), il maiale “Or.Vi.” di Ortelle e Vignacastrisi, il pomodoro giallo invernale, i “sanapi”, le rape marzotiche e tante altre specialità salentine di nicchia. Si punta a mantenere invariate le tradizioni scoprendo i prodotti d’un tempo baciati da tante bellezze naturalistiche e paesaggistiche. Un’iniziativa coraggiosa che riunisce sotto questo itinerario il lavoro e la passione di produttori del settore che con la loro professionalità garantiscono una qualità elevata ed eccellente.
(G.N.)