Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

La “Settimana” di Corigliano

La cittadina grika sulla “Settimana Enigmistica”. Non è una boutade riguardante gli ultimi avvenimenti politici ma un prestigioso riconoscimento che lo scorso 5 settembre l’inossidabile settimanale “che vanta innumerevoli tentativi di imitazione” ha deciso di inserire tra le sue pagine lette da centinaia di migliaia di italiani. Il merito è di Franco Belviso appassionato di enigmistica, originario di Martina Franca ma residente a Cursi. Non è una mera operazione di immagine ma un tentativo di valorizzare facendo conoscere anche in maniera simpatica le bellezze e le particolarità delle cittadine salentine.  Proprio Cursi, nel 2007 aveva avuto l’onore di figurare tra le pagine della rivista sempre nella rubrica “Una gita a…”, una delle più amate dai lettori. A pagina 21 del numero 4.041 uscito lo scorso 5 settembre quindi uno schema di cruciverba senza caselle nere invitava a capire a quale cittadina appartenessero le cinque foto che facevano da contorno alla pagina.
La soluzione dello schema (per chi non avesse voglia di cimentarsi fino in fondo) è facile da ottenere partendo proprio dal 41 orizzontale che parla della “meta della nostra gita”: l’arcano svelato corrisponde infatti a Corigliano d’Otranto. La foto 1 che fa riferimento al 26 orizzontale, riproduce lo scorcio impareggiabile di Via Chiesa; la foto 2 che completa il 17 orizzontale illustra il maniero che è un po’ il simbolo di Corigliano, il Castello De Monti; la foto 3 la cui soluzione è nascosta nel 21 orizzontale indica la sede amministrativa, cioè  il Municipio; la foto 4, spiegata dal 23 orizzontale, è appannaggio della piccola costruzione che immette nel centro storico, cioè la Caporta. L’ultima foto, la 5, la cui definizione è nella 47 orizzontale, illustra la Torre dell’Orologio, nella piazza storica del paese, al cui fianco svetta la colonna votiva sormontata dalla statua di Maria Vergine.