Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

La cultura del mare si fa strada

Grazie al Bibliovan, ogni fine settimana presso il Porto di Tricase sarà possibile consultare i libri della Bibliomediateca del Museo gestito dall’associazione Magna Grecia Mare 

Continua anche in estate la “navigazione” della Bibliomediateca del Mare del Porto Museo di Tricase. Tutto nasce con il progetto “È arrivato un veliero carico di…” progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ha visto il veliero Portus Veneris, storica imbarcazione a vela latina e ammiraglia della flotta del Museo delle Imbarcazioni tradizionali del Porto Museo di Tricase, trasformarsi in una libreria navigante per i porti di Puglia, con l’intento di promuovere la cultura, la lettura e l’amore per il mare. Il veliero è stato anche teatro di laboratori di scrittura, dai quali sono nati i racconti della collana “Approdo a…” edita da Negroamaro.

Il progetto si è evoluto rispetto allo scorso anno, coinvolgendo nella sua mission il Bibliovan (nella foto) del Porto Museo di Tricase, un simpatico quattroruote adeguatamente allestito per ospitare al suo interno una parte della Bibliomediateca del Mare, ed uno spazio libreria, sempre in linea con il claim del Porto Museo “Investire in cultura e natura per il nostro futuro”. In particolare la Bibliomediateca del Mare permette a tutti di leggere libri, consultare testi e documenti, visionare fotografie e filmati, ascoltare interviste, approfondire tutte le tematiche legate al mare ed alle sue tradizioni, attingendo direttamente alle fonti di conoscenza. Informatizzata tramite il software di gestione bibliotecaria Sebina Open Library e gestita ed implementata in stretta collaborazione con il Centro Documentale del Ciheam Bari, raccoglie oltre 1.200 testi su tematiche relative al Mediterraneo.

Il Bibliovan sarà presente ogni fine settimana sulla banchina del Porto Museo di Tricase, con i suoi eventi e laboratori. In particolare sarà a Lecce il prossimo venerdì 14 luglio per la partecipazione all’infoday organizzato per “Lecce Città del Libro 2017”.