Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Internazionale e indipendente: questo è il cinema del Siff

Sino al 10 settembre in piazza Pisanelli e Palazzo Gallone una maratona d’arte e cultura che unisce i popoli di Oriente e Occidente 

 

Torna per il 14esimo anno consecutivo il Salento International Film Festival, la rassegna cinematografica che accende i riflettori sul cinema indipendente, organizzata dall’associazione Salento Cinema. In piazza Pisanelli, salotto di Tricase, un ricco palinsesto che tra coreografie e suggestioni d’autore vede concorrere 12 lungometraggi, 29 cortometraggi e 10 videoclip musicali provenienti da 27 Paesi del mondo. Due le sezioni speciali; la prima, punta al cinema iraniano che vince una scommessa importante: dopo l’inizio della Repubblica Islamica, molti avevano previsto che nuove restrizioni avrebbero ucciso il cinema, che invece è sopravvissuto pur sottoposto a notevoli trasformazioni in concomitanza con i cambiamenti della cultura e della società iraniana, diventando una delle espressioni più innovative nel mondo. La seconda sezione rimarca il link con il cinema di Hong Kong, cocktail di produzioni d’azione e surreali. 

I film in concorso quest’anno sono: con Israele protagonista Beneath the Silence dei registi Erez Mizrahi e Sahar ShavitCold Breath di Abbas Raziji (nella foto), pellicola iraniana di grande successo internazionale, oltre al colombiano Sargent Matacho di William Gonzales e Saawan del regista pakistano Farhan Alam. Tra i film italiani ci sarà Sweet democracy, l’ultimo progetto cinematografico a cui ha preso parte il drammaturgo premio Nobel Dario Fo, diretto dal regista Michele Diomà. “Considero la Puglia -ha affermato Diomà nel corso della conferenza stampa di presentazione del festival- una delle regioni più lungimiranti nel saper promuovere la produzione e la diffusione del cinema indipendente”. 

Una kermesse ogni anno più ricca e scenografica quella del Siff che grazie al suo linguaggio universale fa del cinema il canale più efficace per la comunicazione culturale, capace di unire popoli e culture. Questo l’obiettivo che, da ormai 14 anni, si prefigge il Siff, diventato un vero e proprio evento internazionale, in virtù del suo concetto di “festival Itinerante”, cominciato nel 2010  a  Londra  presso  il  Prince  Charles Cinema (l’unico  indipendente  nel  centro  di  della capitale inglese) e proseguito in grandi città quali Zurigo,  Mosca, San  Pietroburgo, Hong Kong, Santiago del Chile, Yerevan.

 

M. Maddalena Bitonti