Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Inaugurato il primo piano della Casa Accoglienza “S. Caterina Labourè”

La Casa Accoglienza “S. Caterina Labourè” si è arricchita di nuove stanze e posti letto. Lo scorso 30 novembre, infatti, alla presenza del vescovo di Lecce monsignor Domenico D’Ambrosio, delle autorità civili e regionali e della dirigenza dell’ospedale “Vito Fazzi” e della Asl di Lecce, è stato inaugurato il primo piano della casa di accoglienza. La struttura era già esistente, ospitata dal 2004 all’interno del perimetro ospedaliero del “Fazzi”. Adesso vengono aggiunti altri 10 posti letto ai 14 già presenti nelle sette stanze del piano terra. La casa di accoglienza, gestita dai volontari dell’associazione “Cuore e mani aperte verso chi soffre” Onlus in collaborazione con la comunità delle Figlie della Carità di San Vincenzo De Paoli, ha lo scopo di offrire un posto alloggio ai parenti dei degenti che risiedono lontano dall’ospedale e che versano in condizioni economico-sociali disagiate.
Il progetto è stato realizzato grazie alla partecipazione di tutti coloro che aderiscono al fondo di solidarietà permanente costituito dall’associazione, che tra gli altri annovera numerosi dipendenti dello stesso ospedale. Grande la soddisfazione espressa dal presidente dell’associazione “Cuore e mani aperte verso chi soffre” Onlus, don Gianni Mattia, cappellano al “Vito Fazzi” dal 1998: “La carità che ha ispirato questo progetto prende forma in una solidarietà ancora più grande e ancora più importante. L’ampliamento del servizio offerto dalla casa di accoglienza risponde all’impegno del personale tutto di coniugare doti di alta professionalità e sincera umanità”.

 

Giorgio De Matteis