Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Il regalo di Natale del Filobus: risparmiati quasi 3 milioni di euro

L’Amministrazione comunale ha raggiunto un accordo con l’associazione temporanea di imprese guidata dalla Sirti per una transazione riguardante la filovia cittadina. E per la Lupiae è stato presentato il nuovo Piano industriale: in arrivo part-time per 294 dipendenti

 

Lupiae e filobus, due vicende che riguardano da vicino i conti di Palazzo Carafa. Per quanto riguarda la filovia è l’accordo tra le parti è arrivato nei giorni scorsi. L’Ati, l’associazione temporanea di imprese guidata dalla Sirti ha accettato la transazione proposta: alle aziende verrà riconosciuta la somma di 5.571.082,98 euro. L’importo che il Comune di Lecce dovrà versare verrà dilazionato in tre anni, dal gennaio 2013 al gennaio 2015, senza interessi di mora e senza l’aggravio di spese legali. Un accordo che permetterà all’amministrazione comunale di risparmiare 2.724.152,42 euro. 

“Sono molto soddisfatto -ha spiegato il sindaco Paolo Perrone (nella foto) per la conclusione di una vicenda molto complicata che pesava come una spada di Damocle sui conti del Comune e sulla quale è stata raggiunta un’intesa più che onorevole per la nostra amministrazione. Adesso guardiamo con maggiore serenità al finanziamento del resto dell’opera. Sono stato tra coloro i quali hanno avanzato alcune critiche sul filobus, ma è indubbio che questo sistema di trasporto abbia un impatto ambientale praticamente nullo”. Anche Domenico Guadalupi, avvocato difensore del Comune, ha espresso la propria soddisfazione: “In questa vicenda è  stata raggiunta una soluzione bonaria che permetterà un risparmio per le casse comunali del tutto evidente. Siamo felici per aver chiuso positivamente una difficile battaglia legale”. L’accordo tra il Comune e l’Ati verrà formalizzato il prossimo 5 dicembre, giorno in cui è fissata un’apposita udienza davanti ai giudici del Tribunale di Lecce. 

Discorso più complicato per la Lupiae Servizi. Nei giorni scorsi le organizzazioni sindacali sono state messe al corrente dei principali contenuti alla base del Piano Industriale 2013-‘15 redatto sulla base delle indicazioni ricevute dal Comune di Lecce relativamente alle risorse che si potranno impiegare per i servizi svolti dall’azienda nel prossimo triennio. Il Piano contiene una prima identificazione delle azioni da intraprendere per il raggiungimento dell’equilibrio economico e finanziario. 

“Le principali misure individuate, finalizzate anche al mantenimento dell’attuale base occupazionale -hanno spiegato il presidente e il direttore generale della Lupiae, Giuseppe Tamborrino e Pietro Scrimieri– riguardano il contenimento del costo del lavoro, un’ulteriore drastica riduzione dei costi indiretti generali (costo organo amministrativo, organo di controllo, management, consulenze esterne, spese legali) e, la riallocazione su attività operative di personale impiegato in attività amministrative”. I sindacati però hanno già espresso la loro contrarietà al taglio del costo del lavoro attraverso il part-time per i 294 dipendenti.