Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Il miracolo di sant’Oronzo

Nuova vita per la statua e la colonna del Santo patrono, che a partire dal prossimo mese saranno sottoposti a intensi lavori di restauro

 

La Sovrintendenza ha dato il via libera al progetto di restauro della statua e della colonna del patrono sant’Oronzo, situata nella piazza centrale della città, e dell’illuminazione artistica notturna del monumento stesso. Il progetto, già avviato dalla precedente Amministrazione e portato avanti da quella attuale, sarebbe dovuto partire nello scorso mese di giugno ma si era arenato per alcuni intoppi burocratici, poi superati. Il restauro, sponsorizzato principalmente dall’imprenditore Emilio Colaci di Alessano (a capo di un’azienda di restauri e già noto per la riqualificazione dell’artistico “Orologio delle meraviglie” del Banco di Napoli e dei due Angeli di Carmelo Bene), è pronto a partire dal prossimo mese di ottobre e proseguirà per i successivi sei mesi. 

C’è da dire che già vent’anni fa la statua fu restaurata portandola giù ed adagiandola nel Sedile. Questa volta le modalità saranno diverse; durante i lavori la statua sarà circondata da una grande gabbia bianca, come avvenuto per il restauro del mosaico della Lupa, su cui saranno presenti sponsor di livello nazionale che hanno aderito all’iniziativa. Il programma di restauro prevede una serie di interventi sulla statua del Santo Patrono, realizzata in bronzo fuso a Venezia nel 1739. Altri interventi poi sono previsti sulla colonna, alta quasi 30 metri, che è stata realizzata utilizzando parti dello stelo marmoreo di una delle due colonne romane poste al termine della Via Appia a Brindisi. Per la valorizzazione del monumento, anche di notte, si è pensato inoltre ad un’illuminazione artistica attraverso lampade da integrare con il capitello, così da evitare un eccessivo impatto ambientale. 

 

Clara Scarciglia