Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Il generale Pellegrini ricorda Falcone, Borsellino e Dalla Chiesa

Un invito alla legalità, quello rivolto dall’Associazione Nazionale Carabinieri – sez. “Brig. Antonio Cezza M.A.V.M.” di Tricase, che con il patrocinio dell’Amministrazione comunale organizza un convegno a tema dal titolo “I magistrati Falcone e Borsellino e il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa: quanto e come possono essere considerati dei grandi maestri per le nuove generazioni?”. L’evento punta a mantenere viva nella coscienza dei giovani la memoria e l’esempio di tre figure cardine nella lotta alle mafie e si terrà presso la Sala del Trono di Palazzo Gallone venerdì 13 ottobre alle 18.30. 

Dopo i saluti delle autorità militari, civili, religiose interverranno i relatori Angiolo Pellegrini (nella foto, generale di brigata dell’Arma dei Carabinieri), Roberto Tanisi (presidente della Corte di Appello di Lecce), Hervè Cavalera (docente ordinario di Storia della Pedagogia presso l’Università del Salento), don Antonio Coluccia (fondatore dell’Opera Don Giustino Onlus a Roma); modererà Cosimo Damiano Turco (delegato vescovale per aggregazioni laicali della Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca). Nel corso dell’incontro sarà presentato il libro Noi gli uomini di Falcone scritto dal generale Pellegrini, che collaborò con i magistrati uccisi dalla Mafia. Lo stesso ufficiale sabato 14 alle 10 incontrerà gli studenti del Liceo Scientifico-Classico “G. Stampacchia” di Tricase presso l’Aula Magna dello stesso Istituto. 

 

M. Maddalena Bitonti