Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Il Coni di Lecce dice “no” alla soppressione dei Comitati provinciali

Il presidente provinciale (nonché vice-presidente regionale) Antonio Pascali commenta la decisione del Comitato nazionale del Coni ed indica le soluzioni
 
La decisione del Consiglio nazionale del Coni di abolire i comitati provinciali ha scosso un po’ gli ambienti sportivi. Sabato scorso si sono riuniti a Bari i presidenti regionali e provinciali dell’Area Sud per discutere la decisione dello scorso 30 settembre. La riunione si è svolta in contemporanea anche a Milano (dove sono confluiti i rappresentanti dell’Area Nord) e a Bologna (dove si sono ritrovati i presidenti dei comitati dell’Area Centro). Ed i rappresentanti di tutte le aree si incontreranno il prossimo 4 novembre a Roma.
Il presidente provinciale e vicepresidente regionale del Coni, Antonio Pascali (nella foto), ha commentato: “La notizia ha sorpreso e stupito tutte le comunità sportive locali, abituate a forme di democrazia partecipativa, creando una forte tensione soprattutto perché l’ipotesi è stata appresa dalla stampa, senza che vi fosse stata alcuna preventiva valutazione o un confronto tra gli organi preposti. La delibera del consiglio nazionale del Coni del 30 settembre ancora oggi non ci consente analisi, perchè nulla dice in merito alle prospettive future del mondo sportivo italiano e non fornisce indicazioni su cui ragionare sotto il profilo dei dati contabili ed amministrativi”.
E si pensa anche a delle soluzioni: “Siamo convinti -sottolinea Pascali- che la soluzione si può trovare solo se si hanno progetti e proposte chiari su tre tematiche: 1) il taglio dei costi e dei servizi erogati ai cittadini; 2) la ricerca di nuove risorse; 3) le prospettive di sviluppo. Purtroppo questi temi non trovano una risposta esaustiva nel documento programmatico Lo Sport Italiano verso il 2020 posto alla base della delibera del consiglio nazionale. È questo il motivo dell’astensione dal voto dei 6 rappresentanti dei comitati provinciali e regionali in seno al consiglio nazionale del Coni”.
 
Pasquale Marzotta