Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Il Califfato e l’Europa secondo Franco Cardini

La distinzione fra culture dell’Occidente e culture del Medio Oriente è da tempo al centro del dibattito pubblico. Gli eventi della storia più recente hanno riaperto la discussione sui media, portando spesso a un’estremizzazione delle varie posizioni. Nel libro Il Califfato e l’EuropaFranco Cardini (nella foto) sceglie un approccio differente e affronta la questione dal punto di vista storico. Quella di Cardini è una riflessione ampia su fondamentalismo e su “guerra” tra culture e religioni, dal ‘700 sino alla nascita dell’Isis. Un invito a leggere l’attualità in maniera diversa.

Il libro verrà presentato domenica 30 aprile, alle 20, presso la Biblioteca “M. Paiano” di Vignacastrisi, alla presenza dello stesso Cardini e del prof. Oronzo Limone, che dialogherà con l’autore; l’incontro chiude la quinta edizione della rassegna “Incontri d’Autore”, organizzata dal Comune di Ortelle e dal Comitato di Gestione della Biblioteca “M. Paiano”. 

 

Alessandro Chizzini