Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Giudice di Pace, il Comune gioca la carta del personale

Pronte selezioni interne per scongiurare la chiusura della sede. L’assessore Parrotta: “Siamo fiduciosi che tutto si risolva in tempi brevi”

L’ufficio del Giudice di Pace deve rimanere aperto: per raggiungere l’obiettivo l’Amministrazione comunale ha deciso di bandire tra il personale interno una selezione per individuare il personale necessario a far funzionare gli uffici preposti. Negli ultimi mesi, infatti, a causa di assenze e defezioni del personale sono sorti problemi per gli utenti, costretti a rinunciare ai servizi di cancelleria che i Comuni si erano impegnati a mantenere.
A seguito di tali disagi il Giudice di Pace coordinatore ha paventato la chiusura dell’ufficio, nonostante i tentativi di vari sindaci dell’hinterland riunitisi per affrontare la questione. Il Comune di Casarano ha deciso così di giocarsi un’altra carta per cercare di evitare la chiusura dell’Ufficio: effettuare una selezione interna al proprio personale. Su questo argomento è intervenuta nei giorni scorsi anche Laura Parrotta, assessore comunale agli Affari generali: “Tutti i Comuni che hanno aderito alla convenzione per il funzionamento dell’ufficio del Giudice di Pace di Casarano -ha dichiarato l’avvocato Parrotta- hanno condiviso la esigenza e la necessità di dover mantenere questo servizio per il territorio. Esso costituisce la giustizia di prossimità alla quale molti cittadini sarebbero costretti a rinunciare per via dei costi e dei tempi per gli spostamenti se l’ufficio venisse chiuso e accentrato a Lecce. Il Comune di Casarano non dovrebbe fornire personale ma sostenere solo i costi di gestione dell’edificio e di funzionamento. L’iniziativa di selezionare il personale interno è finalizzata a sopperire e risolvere i problemi che si sono verificati. Siamo fiduciosi che i Comuni aderenti alla convenzione possano risolvere in tempi brevi i problemi organizzativi legati al personale da destinare. Ma non ci possiamo permettere -conclude- di fare chiudere l’ufficio del Giudice di Pace, servizio essenziale per i cittadini: sarebbe un grave danno per tutto il territorio. Perciò, e solo con questa finalità, siamo pronti a mandare il personale del Comune”.
Si tratta di una vicenda dagli esiti ancora incerti. Il tema degli uffici del Giudice di Pace continua così a tenere banco, non solo a Casarano. Infatti il decreto “Milleproroghe” dà un’ulteriore possibilità ai comuni italiani che non sono ancora riusciti a completare l’iter per chiedere il mantenimento del giudice di pace nella propria città.

 

Stefano Manca