Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Gallipoli, inaugurata tensostruttura

L’impianto ospiterà attività sportive. Il sindaco Stefano Minerva: “Stiamo scrivendo la storia”

È stata inaugurata ieri, alla presenza del sindaco Stefano Minerva, la prima tensostruttura cittadina della storia di Gallipoli, posizionata nel quartiere San Gabriele, precisamente tra via Luigi Pirandello e via Pier Paolo Pasolini. L’impianto sportivo, concepito secondo le attuali tendenze, offrirà agli utenti una struttura moderna e polivalente.

Il progetto ha previsto la realizzazione di un campo di gioco polivalente coperto, nello specifico di dimensioni 25,50 x 40 m, per la pratica di più attività sportive tra i quali anche pallacanestro e pallavolo. Adiacente al campo è stata prevista anche la realizzazione di spogliatoi, suddivisi per due squadre, costituiti rispettivamente da un locale principale dotato rispettivamente di panche ed armadietti e relativi servizi. Il progetto richiama i canonici standard delle tensostrutture che permetterà ai cittadini di allenarsi in campi conformi e per professionisti.

Il progetto è stato completato da un parcheggio esterno con relativi posti auto per disabili in corrispondenza degli ingressi principali della struttura sportiva e da un impianto di illuminazione esterna. Inoltre, è stata prevista anche la realizzazione di opere di contenimento consistenti in muri in calcestruzzo per delimitare l’opera e due ingressi larghi con relativi cancelli scorrevoli.

“Finalmente abbiamo inaugurato una struttura che è un fiore all’occhiello per Gallipoli -ha dichiarato il pimo cittadino Stefano Minerva-. Infatti, non vi era mai stato uno spazio dedicato allo sport, alla pallavolo, al basket per tutte le associazioni sportive che ora possono fare richiesta. Uno spazio pubblico a disposizione dei nostri ragazzi per fare sport, per fare comunità, per organizzare quelle iniziative sportive che da molto tempo in questa città sono mancate. La nostra è la prima Amministrazione che mantiene la promessa: la promessa della tensostruttura dedicata allo sport e ai nostri giovani. Stiamo scrivendo la storia di Gallipoli, ieri un’emozione immensa. Grazie a chi ha lavorato alacremente per ottenere questo risultato”.

Stessa soddisfazione anche per Riccardo Cuppone, Assessore ai Lavori Pubblici e allo Sport: “La tensostruttura è la casa dello sport a Gallipoli. Un lavoro lungo e difficile ma che ci ha dato un ottimo risultato: un campo moderno con circa 100 posti per gli spettatori e un parcheggio che potrà ospitare macchine e pullman.  Finalmente uno spazio a disposizione della comunità, in attesa di iniziare i lavori per la piscina comunale”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *