Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

“Fuori tutti”

Il governatore Nichi Vendola a ‘manda a casa’ l’intera Giunta della Regione Puglia. Alla base della sua scelta le tre le inchieste che la Procura di Bari sta portando avanti per far luce sullo scandalo sanità

 

Il presidente Nichi Vendola (nella foto) ha espressamente richiesto ai suoi assessori di riconsegnare le deleghe dopo lo scandalo sanità. Si affaccia, dunque, la questione morale sulla decisione presa dal governatore di Puglia. Procediamo con ordine, partendo da quanto accaduto in precedenza in questa inchiesta che si è poi allargata scoperchiando altri malaffari. In sostanza, sono tre i filoni d’indagine. Nella prima inchiesta, coordinata dal pm Desirée Digeronimo, si ipotizza un intreccio tra politica e affari nella fornitura di prodotti e servizi sanitari. Tra manager delle Asl pugliesi, dirigenti della Regione e politici sono circa 20 gli indagati, tra cui anche l’ex assessore alla Sanità Alberto Tedesco (Pd) che, per questo motivo, il 6 febbraio scorso si è dimesso. Sotto indagine ci sono sia le aziende di fornitura di materiale sanitario che fanno capo ai figli dell’ex assessore Tedesco, sia le aziende che fanno capo alla famiglia Tarantini. Accertamenti sono stati fatti soprattutto sugli appalti della Global System Hospital di Tarantini nelle Asl Bari e Bat.
La seconda inchiesta, avviata dal pm Giuseppe Scelsi, inizialmente riguardava solo presunte tangenti e appalti di protesi ortopediche, al centro dell’inchiesta ancora le società di Tarantini Technohospital e Global System Hospital. Poi, le intercettazioni di Gianpaolo Tarantini hanno fatto nascere un altro filone sul giro di feste con politici ed escort. Da qui, l’indagine e l’iscrizione del 34enne imprenditore barese Gianpaolo Tarantini nel registro degli indagati con l’accusa di induzione alla prostituzione, indagine quest’ultima che ha creato molto clamore mediatico.
La terza inchiesta, che fa capo ai pm Roberto Rossi e Lorenzo Nicastro riguarda le procedure per l’accreditamento di strutture sanitarie pugliesi al Servizio sanitario nazionale. Nel gennaio 2008 per presunti illeciti è già stato chiuso un ambulatorio medico a Putignano, in provincia di Bari. Per far luce su tutto questo la procura di Bari ha anche convocato Nichi Vendola come testimone nell’ambito di una delle tre inchieste in corso. A tutto questo ha poi fatto seguito il licenziamento di colei che i media chiamano ormai “Lady Asl” ossia Lea Cosentino, direttore generale della Asl barese, con la Giunta regionale che ha deciso la sospensione cautelare del direttore coinvolta in una delle inchieste sulla sanità. Lea Cosentino ha immediatamente convocato i giornalisti, ed ha annunciato battaglia in tutte le sedi contro la sospensione, dicendosi delusa di una decisione non equa visto che gli altri direttori generali di asl indagati non hanno ricevuto un simile trattamento.
“La Giunta regionale ha esaminato la possibilità e l’opportunità di sospendere cautelativamente la dottoressa Cosentino dalla sua funzione di Direttore Generale della Asl Bari”, commenta l’assessore alle Politiche della Salute, Tommaso Fiore, spiegando le ragioni che hanno indotto la Giunta regionale a sospendere Lea Cosentino, indagata per turbativa d’asta per una gara mai bandita dalla Asl. “Questa vicenda, conclude l’assessore, ha una sua caratteristica specifica che distingue la posizione della dottoressa Cosentino, alla quale auguriamo comunque di poter rapidamente uscire da questa situazione dimostrando la sua estraneità alle accuse che in questo momento le vengono rivolte”. Intanto Vendola, ritornato da poco dal Canada dove si trovava mentre a Bari scoppiava lo scandalo sanità ha immediatamente dichiarato che: “Non è un azzeramento, tutt’altro: è una rinascita, un rilancio, è un confronto che vuole aprire a tutto campo con Udc e Idv proprio per affrontare questioni spinose come quelle della sanità”. Vendola non lo nega: “È un sistema permeabile agli interessi delle lobby, delle corporazioni e anche a spinte corruttive”. E c’é una trasversalità in questi interessi che Vendola dichiara di non voler nascondere. Di qui la richiesta agli assessori che “con grande coraggio” (afferma Vendola) hanno rimesso il loro mandato nelle mani del presidente, proprio far chiarezza su quanto sta avvenendo.

 

(C. F.)