Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca
unisalento-olivetani

Folkbiology: pensiero popolare ed enti biologici

Lunedì 24 febbraio workshop internazionale all’Università del Salento

Il dottorato in Filosofia: Forme e Storia dei Saperi Filosofici dell’Università del Salento, consorziato con l’Università ‘Sorbona’ di Parigi e l’Università di Colonia, organizza lunedì 24 febbraio a Lecce, presso la “Sala Chirico” del Monastero degli Olivetani, il convegno internazionale “Folkbiology: pensiero popolare ed enti biologici”.

L’evento costituisce una delle sessioni didattiche del corso dottorale 2024-2025 e rientra nell’ambito della ricerca interdisciplinare su tematiche innovative introdotta nel Dottorato in Filosofia, sotto il coordinamento del professor Igor Agostini, accanto alle aree fondamentali della storia della filosofia moderna, medievale e contemporanea, per la realizzazione degli obiettivi del Pnrr e del piano strategico di Ateneo.

La Folkbiology, disciplina relativamente ‘giovane’ e di recente sviluppo, si occupa di esaminare il rapporto cognitivo che lega l’uomo agli esseri viventi, indagando come questi ultimi siano categorizzati, denominati e diventino oggetto di ragionamento nel pensiero di tutti i giorni. Incardinati intorno a questo tema, i sei interventi in programma faranno riferimento a tre obiettivi principali:

  1. Sviluppare una linea di ricerca, linguistica e dialettologica, finalizzata alla ricostruzione delle classificazioni e delle nomenclature popolari in via di erosione;
  2. Salvaguardare le conoscenze e le teorie popolari sul biologico, nell’ottica di una loro valorizzazione anche all’interno del dibattito scientifico;
  3.  Supportare la tutela dell’ambiente attraverso la trasmissione dei saperi ecologici tradizionali, attualmente in crisi.

Il workshop prevede gli interventi di illustri specialisti nei rispettivi domini di studio, con la Lectio magistralis del dottor Song He (King Abdullah University, Arabia Saudita), co-autore, nel 2024, di un fondamentale articolo in cui si documenta la sensazionale scoperta, qui presentata per la prima volta in Italia, di una nuova specie di cernia originatasi per ibridazione di due specie diverse, che, sebbene in termini generali, conferma scientificamente, sulla base di analisi fondate sul Dna, la consolidata convinzione, propria al sapere tradizionale dei pescatori, dell’esistenza di incroci fra pesci di specie diverse.

Seguiranno gli interventi dei professori Giovanni Ferri (Lumsa – Libera Università Maria Santissima Assunta), Anyla Sara ̧ci (Fan Noli University, Albania), Eugenio Imbriani (Università del Salento), Rita Accogli (Università del Salento) e dei dottori Mario Santino e Francesco Casciaro, titolari presso il Dottorato in Filosofia di due borse di ricerca su tematiche innovative.

I lavori saranno coordinati dal professor Igor Agostini (coordinatore Dottorato Filosofia, Unisalento) e si avvieranno dopo i saluti inaugurali del professor Genuario Belmonte, già direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali e Delegato del Rettore al Patrimonio Museale di Unisalento.

L’evento è patrocinato da Presidente del Consiglio regionale della Puglia, Provincia e Comune di Lecce.  Collegamento remoto: (http://tiny.cc/Seminario_Folkbiology); sponsor Vigneti Reale Lecce.

(foto: Unisalento)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *