Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Fiera della Madonna di Costantinopoli

Arte, artigianato, design, riciclo, riuso, biologico, buona musica, momenti di approfondimento, sono gli ingredienti della fiera calimerese di fine settembre. Nel cuore dei prodotti locali, l’eccellenza calimerese di antica produzione, la patata zuccarrina, la patata dolce che le nostre contadine (dette “patanare”) coltivavano e accudivano con grande dedizione innaffiandole nelle ore notturne. Il tubero, altamente calorico, era pietanza privilegiata della colazione dei contadini calimeresi. In particolare dal 29 luglio di quest’anno la patata zuccarrina di Calimera è stata inserita nell’elenco nazionale dei PAT, iProdotti Agroalimentari Tradizionali dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. 

Questo il programma della fiera: venerdì 22 settembre dalle 19 prenderà il via il mercatino ecosostenibile (artigianato, arte, biologico, riciclo) con degustazione prodotti tipici a cura della Pro Loco e l’incontro pubblico dal titolo “Patata dolce: eredità e opportunità di un prodotto tradizionale”; alle 21 il concerto degli Afreeka. Sabato 23 dalle 19 raddoppia il mercatino ecosostenibile, mentre dalle 20.30 il concerto-spettacolo di Maria Arampatzi e alle 22 spazio alla pizzica e ai canti popolari dei Nui… Nisciunu. Domenica 24 dalle 9 si svolgerà la tradizionale fiera-mercato.