Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Festa dell’orecchietta

L’ 8 e 9 agosto, a partire dalle 19, il borgo di Vignacastrisi vi accoglie col gusto caratteristico della regina della cucina salentina. Da 29 anni ormai la Festa dell’Orecchietta è un appuntamento fisso dell’estate: i cuochi e i volontari dell’Associazione “Parabola a Sud” offriranno l’autenticità dei sapori di una volta, grazie un menù imperdibile con piatti di orecchiette alla leccese e con le cime di rapa, carne alla griglia, anguria fresca e buon vino locale. Inoltre, novità di quest’anno, le cantine locali apriranno i loro banchi nelle caratteristiche corti del piccolo borgo per degustazioni di vino a km 0. 

Due gruppi storici di musica popolare salentina si alterneranno sul palco per far ballare il popolo dell’orecchietta: lunedì 8 toccherà ai Mustisci aprire le danze, mentre martedì 9 il palco sarà per lo storico gruppo dei  Zimbaria