Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Fare impresa: istruzioni per l’uso

“L’educazione finanziaria e la cittadinanza consapevole”: questo il titolo del seminario che si terrà giovedì 7 aprile alle 16.30 presso la sala “Contaldo” del Palazzo della Cultura (nella foto). Ad organizzarlo l’Assessorato alle Attività produttive, guidato da Patrizia Sabella, in collaborazione con la Società Cooperativa “Reti di Pan”, organizzazione no profit che offre servizi, progetti ed attività di ricerca nel campo dell’inclusione sociale e della formazione. 

Il seminario sarà tenuto da professionisti della finanza certificati E.F.A. (European Financial Advisor). Le tematiche affrontate saranno: strumenti di investimento, pianificazione finanziaria e successoria e consulenza in materia di investimenti. L’obiettivo è quello di individuare misure e leggi che possano favorire lo sviluppo sostenibile di un’impresa esistente o la creazione di nuove realtà. I destinatari dell’iniziativa sono non solo famiglie e imprese, ma soprattutto i giovani in cerca di consigli e chiarimenti per “maneggiare” il proprio denaro attraverso scelte oculate, consapevoli e responsabili. La partecipazione al seminario è gratuita ma per accedervi è obbligatorio prenotarsi inoltrando apposita modulistica, scaricabile attraverso il sito web del Comune entro il 4 aprile. Ogni corsista riceverà un attestato di partecipazione. 

 

Stefano Manca